• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [137]
Storia [76]
Religioni [41]
Arti visive [40]
Diritto [22]
Letteratura [14]
Architettura e urbanistica [13]
Musica [10]
Diritto civile [9]
Archeologia [8]

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] abbondavano. Un documento della cancelleria angioina del 1278 fra le principali foreste del Regno ricorda, per la Terra di Bari, Bitonto e S. Maria del Monte. Ancora nel Seicento le tavole dell'Atlante delle Locazioni di Antonio e Nunzio Michele di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Sequestro giudiziario

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] alla posizione contraria; in giurisprudenza, v. Trib. Salerno, 16.2.2007, in Società, 2007, 719, con nota di C. Di Bitonto);e) beni compresi nel fallimento (secondo Trib. Isernia, 4.7.2009, in Foro it., Merito-extra, 2010, 9, il dibattito dovrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

MALETTA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Manfredi Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia. Del padre, [...] e occupato Prizzi. Il 23 ag. 1307 Clemente V concesse al cardinale Guglielmo Longo beni e proventi delle città di Bitonto e Brindisi e del loro distretto spettanti all'arcivescovo di Monreale, largiti in passato al M. da Geraldo, cardinale vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO III DI SICILIA – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – ALFONSO III D'ARAGONA

DEL BALZO, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Raimondo Joachim Göbbels Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] quando alcuni mesi più tardi egli stesso fu inviato in missione a Marsiglia e ad Avignone, insieme con il vescovo di Bitonto e con il maestro razionale Matteo Della Porta. L'ambasceria aveva tre compiti: convincere il papa della buona volontà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – GIACOMO III DI MAIORCA – DOMENICO DA GRAVINA – FILIPPO DI TARANTO – ANDREA D'UNGHERIA

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem Valerio Napoleoni Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] 900 s. 8 Cass. pen., 10.11.2014, n. 1785/2015; Cass. pen., 21.4.2016, n. 25815; Cass., 20.9.2016, n. 20675; Di Bitonto, M.L., Una singolare applicazione dell’art. 649 c.p.p., in Dir. pen. e processo, 2015, 443; Lavarini, B., Corte europea dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme Gerhard Baaken Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] raffigurato diverse volte, soprattutto sui sigilli, e forse anche su un bassorilievo del pulpito nella cattedrale di Bitonto. Nessuna di queste raffigurazioni, però, si può considerare un vero ritratto. Il suo aspetto ci rimane quindi sconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ISABELLA D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – ELISABETTA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme (5)
Mostra Tutti

CINTURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CINTURA A. Ghidoli Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] per tutta la lunghezza, come quelle indossate da tre personaggi maschili nell'ambone di Nicolaus nella cattedrale di Bitonto (1229). Nelle raffigurazioni di popolani e contadini le c. appaiono nascoste dallo sbuffo delle gonnelle; doveva comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CATTEDRALE DI WINCHESTER – CATTEDRALE DI BITONTO – ADORAZIONE DEI MAGI – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINTURA (1)
Mostra Tutti

Testimonianza [dir. proc. pen.] 5. Testimonianza di sospettati di falsità

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] penale, IX ed., Milano, 2012; De Vero, G., Rifiuto di uffici legalmente dovuti, in Enc. dir., XL, Milano, 1989, 831 ss.; Di Bitonto, M.L., Sub art. 207, in Comm. breve c.p.p. Conso-Grevi, Padova, 2005, 650 ss.; Di Giovine, O., Testimonianza (falsità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Avocazione

Diritto on line (2019)

Vito Belviso Abstract Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] . 306; Dean, G.-Seghetti, V., Avocazione delle indagini preliminari, in Dig. pen., VI, Torino, 1992, p. 479; Di Bitonto, M.L., Interessanti puntualizzazioni in materia di avocazione facoltativa, in Processo penale e giustizia, 2017, n. 3; Spangher, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Giovanni Fiorentino Josko Belamaric Anne Markham Schulz NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] N. di G.F. e il portale di S. Maria alle Isole Tremiti, in Scultura del Rinascimento in Puglia. Atti del Convegno internazionale, Bitonto… 2001, a cura di C. Gelao, Bari, 2004, pp.105-125; M. Ceriana, in Il Rinascimento a Urbino: Fra’ Carnevale e gli ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LEON BATTISTA ALBERTI – GIORGIO DA SEBENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Vocabolario
subarea
subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali