• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Archeologia [38]
Arti visive [34]
Chimica [18]
Geografia [14]
Asia [16]
Storia [12]
Temi generali [12]
Industria [11]
Trasporti [8]
Ingegneria [11]

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] dell'isola di Paro nel mare Egeo. Di color bianco neve, o debolmente azzurro, il più translucido dei marmi, con inclusioni di bitume. Fu il più usato per la scultura. Marmo pentelico (greco fino): si trova negli scisti micacei del Pentelico, a NE. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

METANODOTTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METANODOTTO Giampaolo Bonfiglioli . È una condotta che serve per la raccolta, il trasporto e la distribuzione del gas naturale (generalmente costituito in prevalenza da metano) dalle zone di produzione [...] della lunghezza di circa 10 m, saldate elettricamente tra loro, rivestite esternamente con lana di vetro impregnata di bitume oppure fasciate con materiale plastico onde proteggerle dalla corrosione e interrate con una copertura di circa 1 m), dalle ... Leggi Tutto
TAGS: TURBOCOMPRESSORI – ODORIZZAZIONE – GAS NATURALE – SALDABILITÀ – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METANODOTTO (4)
Mostra Tutti

mastice

Enciclopedia on line

Botanica Resina ricavata, per incisione del fusto e dei rami, dal lentisco, molto pregiata e nota fin dall’antichità (quella proveniente dall’isola greca di Chio). In commercio si presenta in masse arrotondate, [...] e ghiaietto è usato nelle pavimentazioni stradali di asfalto, colato, impiegate soprattutto nei marciapiedi. M. bitumi­noso Miscela di bitume con additivi inorganici, di granulometria fine, così che la massa, con il riscaldamento, raggiunge una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – SOLUZIONE COLLOIDALE – OLI ESSENZIALI – TREMENTINA

ACQUATINTA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un disegno inciso su una lastra di metallo per mezzo di un acido che agisce direttamente, oppure attraverso una speciale preparazione detta grana. Questa maniera d'incisione si adopera spesso associata [...] grane possono essere positive o negative. Le prime si ottengono cospargendo con regolarità il metallo di una polvere resinosa (bitume, colofonia, copale, mastice), capace di aderirvi col calore, e di proteggere dal mordente i punti di aderenza degl ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTI DI ADERENZA – ACQUAFORTE – ACQUERELLO – ACCIAIO – GRANITI

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] Mossul. Nelle vicinanze vi sono un guado del Tigri e un deposito di bitume. Dopo gli scavi di A.H. Layard a partire dal 1845 e di rame a tutto tondo di tori passanti; alcune teste leonine di bitume, coperte di foglia di rame, con occhi e lingua a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TELL es-SAWWAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL es-SAWWAN F. Ippolitoni Strika Villaggio preistorico della Mesopotamia centrale, sulla riva destra del Tigri. Pochi chilometri a Ν si trova la città di Sāmarrā, dove fu scoperta da Herzfeld nel [...] altre semisdraiate con profilo a piede. Sono testimoniati tipi femminili e maschili; gli occhi sono spesso sottolineati con bitume e con pastiglie romboidali di madreperla o di pietra; c'è indicazione di acconciature allungate e bipartite dei capelli ... Leggi Tutto

MUMMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera") Giulio Farina Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] il massimo con l'era volgare. Alle salme si pone sempre minor cura; si lasciano talora gli organi nell'interno; l'uso del bitume si estende. Questa inabilità è celata con un esteriore ricco, come la doratura della faccia con un foglia di oro e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUMMIA (2)
Mostra Tutti

COLORI MINERALI e METALLICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] o bianco di titanio (v. titanio); bianco zinco (v.); solfato di bario o bianco fuso (v. bario); bruni naturali: bitume (v.); bruno di Cassel (v. terre, colorate); terra ombra (v. ocra); bruni artificiali: bistro (v. cosmetici); bistro minerale (v ... Leggi Tutto
TAGS: GIALLO DI ARSENICO – BLU OLTREMARE – LAPISLAZZULI – ACQUERELLO – ANTIMONIO

Il petrolio extrapesante del Venezuela

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Sissi Bellomo È la più grande riserva di petrolio al mondo ed è tuttora sfruttata solo in minima parte: la fascia dell’Orinoco, un’area di 54mila chilometri quadrati lungo il corso del fiume omonimo [...] di quella delle oil sands canadesi, ancora più dense, tanto da poter essere tecnicamente classificate in alcuni casi come bitume. Il progresso delle tecniche estrattive ha fatto passi da gigante negli ultimi anni e in teoria – utilizzando sofisticati ... Leggi Tutto

ISHCHALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISHCHALI G. Garbini ISHCHĀLĪ. − Località nell'Iraq, posta sul fiume Diyala nei pressi del Tigri. Scavata clandestinamente nel 1929, I. fu esplorata nel 1934-35 dalla missione dell'Oriental Institute [...] rilievo su cui è visibile la parte inferiore del dio Shamash, alcune figure di animali in rame, un vaso di bitume con cervidi ad altorilievo (v. babilonese, arte) ed una serie di tavolette di terracotta. Queste ultime presentano una notevole varietà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
bitume
bitume s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità variabili, solubili in solfuro di carbonio;...
bitumare
bitumare v. tr. [der. di bitume]. – Rivestire di bitume, cospargere di un sottile strato di bitume: b. una strada; impregnare di bitume: cartone bitumato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali