Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] del 424 a.C., aveva ricordato l’impiego di mantici per alimentare il fuoco al quale il bitume forniva la necessaria miscela incendiaria. L’uso del bitume e di altre sostanze capaci di alimentare una fiamma che restasse accesa una volta scagliati i ...
Leggi Tutto
LANDES (A. R., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Dipartimento della Francia, assai esteso (9364 kmq.), appartenente interamente al bacino aquitanico (v. guascocna). Comprende due regioni molto ben distinte: [...] di Pontenx, Labouheyre e Uza sono in via di deperimento. Vengono sfruttate le ligniti di Saint-Lion, Laquier, Laluque e il bitume e il salgemma lungo le faglie che solcano la parte meridionale del dipartimento. In questo paese dove domina la grande ...
Leggi Tutto
SENNAAR
Alberto Vaccari
. Regione dell'antico Oriente nominata otto volte nella Bibbia (Antico Testamento); la forma ebraica è Šin‛ar, donde in inglese Shinar, in tedesco Sinear; Sennaar è la trascrizione [...] un paese di progredita civiltà già nei più antichi tempi, di un suolo povero di pietra, ma ricco d'argilla e di bitume (Genesi, XI, 3), un terreno d'alluvione, ove fiorivano le industrie laterizie e tessili, di cui il commercio propagava i prodotti ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] le sollecitazioni trasmesse; esse sono costituite da un'ossatura litica (pietrisco, pietrischetto, sabbia) e da un legante plastico, generalmente bitume, che può essere messo in opera a caldo, oppure a freddo sotto forma di emulsione in acqua, oppure ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] sotto le stuoie e i tappeti, come ancora oggi in Oriente; ma abbastanza spesso vi era spalmato sopra uno strato di bitume su cui poggiava un pavimento in quadri di terracotta. Si hanno esempî di due di tali pavimenti sovrapposti, separati da un ...
Leggi Tutto
GETTO (fr. coulée; sp. colada; ted. Giessen; ingl. casting)
Carlo Alberto Petrucci
Architettura. - Nella costruzione edilizia, il primo tentativo di realizzare un elemento costruttivo (muro) per mezzo [...] bagnarla per prevenire le distorsioni e i gonfiamenti che spezzerebbero il gesso; se di ferro, è bene verniciarla con bitume affinché non faccia la ruggine, che presto risalirebbe alla superficie. Si dispone l'armatura al suo posto, sí nettano ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] tombe, coperte da un sarcofago costituito da una vasca di terracotta, con corredi comprendenti vasi di lusso intagliati nel bitume indurito con un degrassante, decorati in bassorilievo o con animali la cui testa aggetta in altorilievo. Notevoli erano ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] ). Si tratta di un tipo di petrolio molto più difficile da estrarre e da raffinare: le sabbie bituminose sono una miscela di argilla, acqua, sabbia, fango e bitume. Si tratta dunque di un petrolio allo stato solido o semi-solido. La lavorazione del ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] nei settori dell’illuminazione a gas e della distribuzione di acqua potabile o Salomon Rothschild con la sua fabbrica di bitume ed asfalto e la sua azienda di sfruttamento delle saline di S. Felice) dovranno essere sacrificati anche per mancanza di ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] delle ricche risorse minerarie del wādī ῾Αραβαθ (soprattutto del rame, conosciuto sin dai tempi del re Salomone) e del bitume che veniva estratto dal Mar Morto.
Il territorio nabateo si estendeva a N nel Ḥaurān (includendo in alcuni periodi anche ...
Leggi Tutto
bitume
s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità variabili, solubili in solfuro di carbonio;...
bitumare
v. tr. [der. di bitume]. – Rivestire di bitume, cospargere di un sottile strato di bitume: b. una strada; impregnare di bitume: cartone bitumato.