ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] calcari dolomitici; oltre agli avanzi suddetti, mostrano impronte di pesci, di insetti e di vegetali. Spesso sono impregnati di bitume. I sovrastanti strati calcarei e marnosi con zolfo sono invece quasi privi di fossili. I gessi che si trovano sopra ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] ) e all’attività e gestione finanziaria di alcune aziende chimiche (Arenella, Società italiana potassa, Società asfalti, bitumi, combustibili e derivati, Cellulosa cloro soda, Cellulosa nazionale ecc.). In questa sorta di laboratorio maturò una linea ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] minerali di cromo (Belcize), 235.000 di carbone, 147.000 di lignite. Di antica data sono la produzione di bitume (Selenizza) e di piriti cuprifere (Rubik sul Mati; produzione limitatissima). Sono ancora in efficienza le saline di Arta presso Valona ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] delle miniere bituminose che, grazie a lui, si affermò in breve tempo a livello internazionale nel campo dei bitumi asfaltici.
Nel 1919 assunse anche la conduzione della Società anonima italiana delle opere pubbliche e imprese industriali la quale ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] , per aviazione e Diesel, o materie prime per la petrolchimica; il residuo può essere inoltre trasformato in lubrificanti, bitumi e paraffine (v. anche petrolchimica).
I tre tipi principali di conversione attualmente in uso sono: il cracking termico ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] e capacità potenziali sia costruttive che prestazionali. Rientrano in questa categoria i calcestruzzi, le malte, le vernici, i bitumi, le resine sintetiche, ecc., cioè i materiali base preparati per un determinato ciclo di lavorazione relativo a uno ...
Leggi Tutto
bitumare
v. tr. [der. di bitume]. – Rivestire di bitume, cospargere di un sottile strato di bitume: b. una strada; impregnare di bitume: cartone bitumato.