• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Archeologia [14]
Zoologia [12]
Sistematica e zoonimi [9]
Botanica [9]
Asia [6]
Sistematica e fitonimi [5]
Arti visive [4]
Medicina [4]
Paleontologia [3]
Europa [3]

pistacchio

Enciclopedia on line

Nome comune di Pistacia vera (v. fig.), della famiglia Anacardiacee, e del suo frutto. Il p. è un alberello con chioma irregolare che raggiunge 5 m d’altezza. Ha foglie imparipennate a 1-2 coppie di foglioline [...] drupaceo è ovato-bislungo, giallastro o rossigno, lungo 20-25 mm e largo la metà, con mesocarpo quasi secco, endocarpo bivalve racchiudente un seme (che contiene più del 50% di grassi e zucchero) rivestito di una pellicola violacea, senza albume e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: PISTACIA VERA – ANACARDIACEE – MESOPOTAMIA – COTILEDONI – ENDOCARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pistacchio (1)
Mostra Tutti

GRAZIOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIOLA (lat. scient. Gratiola) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737), tribù Gratioleae. Sono erbe erette o diffuse, glabre o pubescenti-glandolose, a foglie [...] bilabiato, stami fertili due, altri due sono staminodi o mancano. Il frutto è una cassula ovale, spesso acuta, biloculare bivalve. Comprende 29 specie diffuse nelle regioni extratropiche dei due emisferi, più rare nei tropici; in Europa (e pure nell ... Leggi Tutto

BECCABUNGA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome applicato a due specie del genere Veronica della famiglia Scrofulariacee e cioè alla V. beccabunga L. e alla V. anagallis L., frequenti lungo i corsi di acqua e nei luoghi paludosi. Sono piante [...] , picciolate, ovali-ottuse e piuttosto carnose nella prima, oblungolanceolate, sessili e sottili nella seconda. Fiori azzurri, piccoli, su racemi inseriti all'ascella delle foglie e, quindi, opposti. Il frutto è una cassula biloculare e bivalve. ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – PICCIOLATE – ERBACEE – FOGLIE – SPECIE

VERBASCO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBASCO (lat. scient. Verbascum) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Simpetale (Linneo, 1735) della famiglia Scrofulariacee che dà il nome alla tribù Verbascee caratterizzata dai fiori con [...] tutti, o solo i 3 superiori, con filamenti pelosi bianchi o violacei. Il frutto è una capsula ovoidea o globosa bivalve, con numerosi semi prismatici zigrinati. Questo genere comprende 240 specie, delle quali il maggior numero appartiene alla regione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERBASCO (2)
Mostra Tutti

TRIFOGLIO fibrino

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFOGLIO fibrino (lat. scient. Menyanthes trifoliata L.) Fabrizio CORTESI Pianta Dicotiledone della famiglia Genzianacee: ha fusti semistriscianti e radicanti nella melma con foglie alterne munite di [...] con lembo quinquepartito e lobi muniti di lunghe papille filiformi che li fanno sembrare frangiati. Il frutto è una capsula bivalve. Vive nei luoghi palustri talora del piano ma per lo più dei monti: in Italia cresce nelle regioni settentrionali, in ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONE – GENZIANACEE – GAMOPETALA – GLUCOSIDE – PICCIOLO

ASTRAGALUS

Enciclopedia Italiana (1930)

. In botanica è stato dato questo nome a un genere di Leguminose della sottofamiglia delle Papilionacee. Sono erbe, suffrutici o piccoli frutici, per solito densamente ramosi, qualche volta erinacei, per [...] in grappoli o a spighe; la corolla è papilionacea a petali stretti. Il frutto è un legume sessile o stipitato, bivalve, per solito diviso in due cavità, mediante introflessione della sutura inferiore. A questo genere appartengono più di mille specie ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – ASIA MINORE – AUSTRALIA – PICCIUOLO

noce

Enciclopedia on line

Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola. In particolare, il frutto [...] è una drupa, globosa, con parte esterna (mallo) di color verde chiaro, nerastra a maturità, e nocciolo (guscio) bivalve contenente un seme commestibile (gheriglio) con grossi cotiledoni. È spontaneo in Asia Minore, Anatolia e Penisola Balcanica. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – PENISOLA BALCANICA – IMPIALLACCIATURE – OLIO ESSENZIALE – ACIDO MIRISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noce (2)
Mostra Tutti

CIATEACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Felci, comprendente le specie più vistose, quali le Felci arborescenti, caratterizzata principalmente per gli sporangi ad anello elastico completo e disposto un po' obliquamente. Si dividono [...] indusio squamiforme e Alsophila con indusio mancante; Dicksonieae con sori marginali all'apice delle nervature, con indusio bivalve; contengono i generi Dicksonia, Cibotium e Balantium; Thyrsopterideae, con sori come sopra ma indusio quasi sferico ... Leggi Tutto
TAGS: MESOZOICO – SPORANGI – INDUSIO – SPECIE – FELCI

genziana

Enciclopedia on line

Il genere (Gentiana) di piante della famiglia delle Genzianacee; comprende 500 specie, delle regioni temperate e dei monti delle regioni tropicali, esclusa l’Africa. In Italia crescono numerose specie, [...] del fusto, si trovano i fiori, di solito pentameri e con grande corolla gialla riuniti in cime. Il frutto è una capsula bivalve con numerosi semi alati. Fornisce una droga, costituita dal rizoma, lungo anche più di 1 m; si trova in commercio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANTIPIRETICO – GENZIANACEE – BRATTEE – CAULINE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genziana (2)
Mostra Tutti

LATHYRUS

Enciclopedia Italiana (1933)

LATHYRUS (dal gr. λάϑυρος, "cece"; fr. gesse; sp. guija, tito; ted. Plattererbse; ingl. vetchling) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose Papilionate (Linneo, 1734). [...] ; il pistillo è quasi sessile o stipitato; il frutto è un legume compresso o subcilindrico, con pochi o molti semi, bivalve. Le foglie alterne sono pennato-composte, con 2-molte foglioline, o tutte sviluppate (Orobus) o le superiori ridotte in breve ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bivalve
bivalve agg. [comp. di bi- e valva]. – In zoologia, che ha due valve: conchiglia bivalve. In botanica, detto di frutto composto di due valve, come per es. alcune capsule e le silique.
bivalvi
bivalvi s. m. pl. [dall’agg. bivalve; lat. scient. Bivalvia]. – Classe di molluschi, detti anche lamellibranchi, acefali, pelecipodi, molto ricca di specie, tutte acquatiche, per lo più marine: hanno corpo compresso, ricoperto dal mantello,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali