• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [75]
Sistematica e zoonimi [9]
Archeologia [14]
Zoologia [12]
Botanica [9]
Asia [6]
Sistematica e fitonimi [5]
Arti visive [4]
Medicina [4]
Paleontologia [3]
Europa [3]

Bivalvi

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, Criptodonti, Pteriomorfi, Paleoeterodonti, Eterodonti, Anomalodesmati. La conchiglia è costituita da due valve, destra e sinistra, rivestite internamente dai due lobi del mantello, i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – ORGANI DI SENSO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bivalvi (1)
Mostra Tutti

Brachiopodi

Enciclopedia on line

Phylum di organismi bentonici marini presentanti una superficiale somiglianza con i Bivalvi. Posseggono infatti una conchiglia bivalve, ma le due valve sono disposte ventralmente e dorsalmente e non sono [...] riunite da legamento. Di solito la valva ventrale è più grossa della dorsale e diversa. Il corpo consta di: sacco dei visceri; mantello, formato da due pieghe, dorsale e ventrale; lofoforo, sostenuto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO INFERIORE – STRATIGRAFIA – ORDOVICIANO – CARBONIFERO – PALEOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brachiopodi (1)
Mostra Tutti

Concostraci

Enciclopedia on line

Raggruppamento di Crostacei Branchiopodi Fillopodi dell’ordine Diplostraci; oggi diviso nei sottordini Ciclesteridi e Spinicaudati. Hanno corpo compresso lateralmente, rinchiuso completamente nel carapace [...] trasformato in un guscio bivalve, con occhi ravvicinati, pari e sessili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRANCHIOPODI – CROSTACEI – BIVALVE

Leptostraci

Enciclopedia on line

(o Leptostrachi) Ordine unico dei Crostacei Malacostraci Fillocaridi, con le famiglie Nebalidi, Nebaliopsidi e Paranebalidi. Esclusivamente marini, hanno tegumento sottile e trasparente, ricoperto da [...] uno scudo bivalve che si estende sui lati e indietro a ricoprire i primi segmenti dell’addome costituito da 8 segmenti; torace di 8 segmenti con 8 paia di appendici laminari; appendici addominali (pleopodi) dei primi 4 segmenti robuste, bifide e atte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leptostraci (1)
Mostra Tutti

nacchera

Enciclopedia on line

Musica Antico strumento militare a percussione, costituito da due elementi, simili a timpani o tamburi, che si suonavano battendoli ritmicamente con due bacchette. Al plurale, strumento musicale, tipico [...] della musica popolare spagnola e usato specialmente per ritmare la danza. Zoologia Nome comune del mollusco bivalve Pinna nobilis (➔ Pinnidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCO – TIMPANI

Ostracodi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Crostacei. Nelle acque dolci abitano prevalentemente sul fondo, nel mare in genere alla superficie, sebbene siano state rinvenute alcune specie anche in profondità. Pur essendo i più [...] rispetto ai Crostacei primitivi. Di piccole dimensioni, da 1 a 2 mm, hanno corpo non segmentato, racchiuso in un guscio bivalve chitinoso, spesso incrostato di carbonato di calcio e variamente ornato e scolpito. Delle 7 paia di appendici, le prime 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PARTENOGENESI – CROSTACEI – ARTROPODI – CAMBRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostracodi (1)
Mostra Tutti

veliger

Enciclopedia on line

veliger Forma larvale tipica dei Molluschi. Simile alla trocofora, ma molto più evoluto e complicato di questa, il v. è asimmetrico, caratterizzato dall’enorme sviluppo della regione prototrocale che si [...] marini, oltre il velum, si distinguono il piede e la conchiglia larvale; nel v. dei Lamellibranchi la conchiglia larvale è bivalve. Nella maggior parte dei casi la metamorfosi del v. si compie durante la vita pelagica di questa larva, che è fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LAMELLIBRANCHI – GASTEROPODI – METAMORFOSI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI

Phylactolaemata

Enciclopedia on line

Classe di Ectoprocti; briozoi d’acqua dolce, con tentacoli disposti a ferro di cavallo, bocca protetta da un labbro o epistoma. Hanno riproduzione sessuale, con sviluppo diretto, o asessuale, mediante [...] la fase di statoblasto, costituita da una massa di cellule ricche di materiale nutritivo, racchiusa in un guscio bivalve resistente che può essere trasportato a grandi distanze. Capaci di resistere a condizioni avverse di siccità o basse temperature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ERMAFRODITI – LOFOFORATI – GEMMAZIONE – BRIOZOI

ostriche, cozze, vongole

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ostriche, cozze, vongole Marco Oliverio Setacci del mare La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta [...] funge da àncora, tirando la tellina o la vongola sotto la sabbia con tutta la conchiglia. Una volta infossati i Bivalvi estendono verso la superficie due tubicini, detti sifoni: con questi fanno circolare acqua nel loro corpo sia per alimentarsi sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – SUD-EST ASIATICO – DATTERI DI MARE – ACQUASANTIERA – MICRORGANISMI

tartufo

Enciclopedia on line

tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi [...] di coltivazione dei t. è fatta in Francia e nell’Italia settentrionale. zoologia Specie (Venus verrucosa) di Mollusco Bivalve Veneroideo Veneride, marino, conchiglia quasi rotonda, molte lamine concentriche qua e là turbercolate, di colore grigiastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRUTTO DI MARE – SAN MINIATO – ASCOMICETI – ACQUALAGNA – PIEMONTE
Vocabolario
bivalve
bivalve agg. [comp. di bi- e valva]. – In zoologia, che ha due valve: conchiglia bivalve. In botanica, detto di frutto composto di due valve, come per es. alcune capsule e le silique.
bivalvi
bivalvi s. m. pl. [dall’agg. bivalve; lat. scient. Bivalvia]. – Classe di molluschi, detti anche lamellibranchi, acefali, pelecipodi, molto ricca di specie, tutte acquatiche, per lo più marine: hanno corpo compresso, ricoperto dal mantello,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali