• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
76 risultati
Tutti i risultati [202]
Sistematica e zoonimi [76]
Zoologia [111]
Archeologia [22]
Biologia [18]
Medicina [15]
Asia [13]
Geologia [12]
Paleontologia [12]
Anatomia comparata [11]
Botanica [8]

Sanguinolaridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Eterodonti Veneroidi, sinonimo di Psammobidi, comprendente 8 generi diffusi nei mari caldi e temperati, su fondali sabbiosi o fangosi. Hanno conchiglia equivalve, ovale e [...] sottile, piede linguiforme e sifoni lunghi e separati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI

Dreissenidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi comprendente il solo genere Dreissena (o Dreissensia), dalla conchiglia simile a quella dei mitili. In molti fiumi d’Europa è presente D. polymorpha (conchiglia lunga 2-4 [...] cm), originaria del Mar Caspio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAR CASPIO – MOLLUSCHI – BIVALVI – MITILI – EUROPA

Cardidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi. Il genere tipico, Cardium, ha conchiglia robusta, equivalve, ornata di coste, spesso spinosa, piede rosso, lungo (v. fig.). Sono costieri, commestibili, [...] comuni nel Mediterraneo. Fossili dal Silurico, abbondanti nel Terziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – SILURICO – BIVALVI

Solenidi

Enciclopedia on line

Solenidi Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi che vivono nella sabbia o nel fango a piccola profondità, nel mare o negli estuari. Hanno conchiglia lunga e stretta, valve sottili, corpo cilindrico, [...] piede lungo e robusto, senza bisso, sifoni corti. Molte specie sono ricercate per le carni (per es. il cannolicchio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CANNOLICCHIO – MOLLUSCHI – BIVALVI – ESTUARI

Pteridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi; presentano una profonda insenatura del margine posteriore della conchiglia, ventralmente alla cerniera; da ciò risulta una forma simile a un’ala di uccello. Sono provvisti [...] di bisso. La famiglia comprende i generi Pteria e Pinctada, cui appartengono specie perlifere dei mari caldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – UCCELLO – SPECIE

Camidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi, comprende i generi Chama ed Echinocama, dalla conchiglia inequivalve, irregolare, spessa, rugosa o spinosa. Comparvero nel Cretacico; le specie viventi sono [...] simili alle ostriche e hanno lo stesso habitat; preferiscono i mari caldi. Nel Mediterraneo: C. gryphoides, C. sinistrorsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – CRETACICO – OSTRICHE – BIVALVI

teredine

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Bivalvi Eterodonti appartenenti alla famiglia Teredinidi. Marini, hanno corpo allungato, semitrasparente, con piccola conchiglia di forma complicata. Scavano gallerie all’interno [...] di costruzioni lignee subacquee (dighe, chiglie delle navi), e anche nei cavi elettrici sommersi, producendo talora danni notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – CHIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teredine (1)
Mostra Tutti

Caprinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi fossili. Eterodonti, del gruppo delle Rudiste fisse per la valva destra e provviste di canali palleali nello spessore del guscio; la conchiglia ha valve disuguali, la destra [...] piccola e conica, la sinistra grande e ricurva. Forme esclusive del Cretacico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – CRETACICO – BIVALVI – RUDISTE

Margaritiferidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Unionidi con conchiglia equivalve, robusta e madreperlacea. Comprende i generi: Margaritifera, con poche specie di grandi dimensioni, dell’emisfero settentrionale, in acque [...] dolci, producono piccole perle; e Cumberlandia. Le larve dei M., dette glochidi, si fissano sulla pelle o le branchie dei pesci; successivamente il mollusco si libera e cade sul fondo dove prosegue il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BRANCHIE – BIVALVI – SPECIE – LARVE

Foladidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi dell’ordine Eulamellibranchi, comprende specie note come dattero di mare. Conchiglia sottile, bianca, ricoperta di lamelle embricate, disposte a raspa. Mediante un movimento [...] rotatorio della conchiglia scavano profonde gallerie cilindriche nelle rocce tenere, nel legno e nella sabbia o nel fango compatti. In Italia ne è vietata la pesca, per i danni ambientali che produce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DATTERO DI MARE – MOLLUSCHI – BIVALVI – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bivalvi
bivalvi s. m. pl. [dall’agg. bivalve; lat. scient. Bivalvia]. – Classe di molluschi, detti anche lamellibranchi, acefali, pelecipodi, molto ricca di specie, tutte acquatiche, per lo più marine: hanno corpo compresso, ricoperto dal mantello,...
bivalve
bivalve agg. [comp. di bi- e valva]. – In zoologia, che ha due valve: conchiglia bivalve. In botanica, detto di frutto composto di due valve, come per es. alcune capsule e le silique.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali