• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Archeologia [11]
Storia [10]
Religioni [7]
Arti visive [7]
Geografia [5]
Africa [6]
Biografie [4]
Storia delle religioni [3]
Storia antica [3]
Popoli antichi [2]

Africa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Africa E. Zanini N. Duval V. Strika PARTE INTRODUTTIVA di E. Zanini La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] tempo efficace ed economico, da una porta 'a ruota', sono stati segnalati nella zona rurale in Tripolitania, nel Sud della Bizacena e della Numidia e nelle città dell'interno, dove servivano da punto di appoggio a fortezze più consistenti. Si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA TINGITANA – RENOVATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (2)
Mostra Tutti

TACAPE

Enciclopedia Italiana (1937)

TACAPE (Tacape e Tacapae) Pietro Romanelli Città dell'Africa, oggi Gabes (v.), situata al fondo del golfo della Piccola Sirte. Già prima della dominazione romana vi si era costituito un emporio commerciale [...] periodo romano, divenendo il centro delle comunicazioni fra il mare e il limes tripolitanus verso oriente, il limes della Bizacena e della Numidia verso occidente. Il suo territorio era d'altronde celebrato per la straordinaria fertilità, come oggi ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali Letizia Pani Ermini I vandali Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] seconda metà del V secolo la Historia persecutionis Africanae provinciae di Vittore, sacerdote cartaginese originario di Vita nella Bizacena, e in età giustinianea il De bello Vandalico di Procopio di Cesarea. Il processo di migrazione dei Vandali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις) Pietro Romanelli Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] e IV d. C. Però già tra il sec. I e il II d. C. la somiglianza del nome con quello della Leptis della Bizacena, e la maggiore facilità di pronunzia, soprattutto da parte dei Greci, dovettero introdurre, fuori della città, l'uso della forma Leptis: fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTIS MAGNA (3)
Mostra Tutti

MACTARIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MACTARIS (dalle iscrizioni appare essere questa la forma vera del nome; oggi Maktar) Pietro Romanelli Città dell'Africa. Non è ricordata né dai testi geografici né dagl'itinerarî: pure, dalle numerose [...] giudicare dal nome: Colonia Aelia Aurelia Augusta Mactaris. Già parte della provincia proconsolare, nel Basso Impero fu compresa nella Bizacena: nelle liste dei concilî appare come sede episcopale. Un arco con dedica a Traiano, varî mausolei e molte ... Leggi Tutto

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Campana A, monete, ecc.). La fortezza rimase in funzione sino alla fine dello Stato cartaginese. Siti della Bizacena - La Bizacena è stata una regione prospera della Tunisia punica. Essa corrisponderebbe grosso modo all'attuale Sahel, che si sviluppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna) P. Romanelli Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] greche, si tramutò assai presto in Leptis. Indipendentemente dal proposito di distinguerla dalla città africana di egual nome sulla costa della Bizacena, la città tripolitana fu designata con l'epiteto di Magna, che entra nell'uso tra la fine del I e ... Leggi Tutto

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] fallito per l'insuccesso dell'azione condotta contro Cartagine. Nel secolo seguente invece, prima ancora che Belisario sbarcasse nella Bizacena, un tale Pudenzio era riuscito a cacciarne i Vandali. Sotto il governo di Bisanzio la regione godette di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

VAGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGA (Vaga) Pietro Romanelli Città dell'Africa Proconsolare, oggi Béja. Le prime notizie che se ne hanno rimontano al sec. II a. C., ma fu certamente un centro abitato indigeno sulle pendici del colle [...] . Un'altra Vaga era nel territorio di Cirta, e una terza, ricordata solo in occasione della guerra africana di Cesare, nella Bizacena. Quella di cui qui si parla ebbe da Settimio Severo rango di colonia (colonia Septimia Vaga); dalla metà del secolo ... Leggi Tutto

LEPTIMINUS

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTIMINUS (anche Leptis minus; λέπτυς, oggi Lamta) Pietro Romanelli Città dell'Africa settentrionale, sita sulla costa orientale. Quando fosse fondata non sappiamo; nel sec. III a. C., al tempo della [...] per l'amministrazione dei beni imperiali; Giustiniano la fece, insieme e alla pari con Capsa, sede del dux della Bizacena. Fu altresì sede vescovile. Tombe puniche, romane e cristiane; gli avanzi dell'anfiteatro, del teatro e del foro sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali