• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3150 risultati
Tutti i risultati [3150]
Arti visive [1022]
Storia [592]
Biografie [611]
Archeologia [637]
Religioni [335]
Architettura e urbanistica [266]
Geografia [192]
Europa [176]
Storia delle religioni [106]
Letteratura [123]

Ipsilanti

Enciclopedia on line

Nobile famiglia di greci fanarioti, di antica origine bizantina e imparentata, dopo la conquista latina di Costantinopoli (1204), alla dinastia imperiale dei Comneni despoti di Trebisonda. In seguito alla [...] conquista ottomana di quella città (1461), gli I. perdettero d'importanza; se ne ha nuovamente notizia col 17º sec., sempre nel ramo comneno che, imparentatosi con boiari romeni, acquistò notorietà politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – TREBISONDA – COSTANTINO – VALACCHIA – FANARIOTI

TRIODIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIODIO (Τριώδιον) Silvio Giuseppe Mercati Vocabolo della liturgia bizantina, che significa: 1. canone liturgico di tre odi o strofe, anziché di nove; 2. libro che contiene l'ufficiatura dalla domenica [...] del Fariseo e del Pubblicano (domenica avanti la settuagesima dei Latini) al sabato santo: ed è così chiamato perché la maggior parte dei suoi canoni consta di tre odi. Come Cosma il Melodo aveva composto ... Leggi Tutto

TEOFANO il Greco

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFANO il Greco Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore di origine bizantina, operoso in Russia tra il sec. XIV e il XV. Fu uno degli artisti che influì maggiormente sulla pittura russa dell'epoca. Prima [...] ; la tavolozza è varia, i colori vigorosi, i toni puri e le combinazioni audaci. Bibl.: D. V. Ainalov, La pittura bizantina del sec. XIV, Pietrogrado 1917 (in russo); L. A. Matsulevič′, La chiesa dell'Assunzione a Volotovo (I monumenti dell'antica ... Leggi Tutto

CARTOFILACE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nelle chiese di disciplina bizantina è il titolo della dignità di cui è rivestito l'archivista di un'eparchia o diocesi, o di un patriarcato. ... Leggi Tutto
TAGS: EPARCHIA

Caràcciolo

Enciclopedia on line

Famiglia napoletana, di antica nobiltà, vantava una mitica origine bizantina; da un Giovanni (sec. 12º) prendono inizio quattro rami della famiglia: i C. Rossi, i C. Cannella, i C. di Capua e i C. Carafa, [...] rispettivamente dai suoi figli Landolfo, Riccardo, Reginaldo e Gregorio. Più noto storicamente il ramo dei C. d'Avellino (discendente da Domizio: sec. 15º), che acquistò i titoli di conte di Gallarate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – PROTESTANTESIMO – GALLARATE – AVELLINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caràcciolo (1)
Mostra Tutti

FOLLARO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLLARO Giuseppe CASTELLANI . Dal follis, frazione enea della moneta bizantina, presero il nome le monete di rame dei Goti, dei Normanni e quelle, emesse contemporaneamente e anche in seguito, di varie [...] città (Antivari, Brindisi, Casamabile, Capua, Cattaro, Cipro, Drivasto, Gaeta, Mileto, Palermo, Ragusa, Rodi, Salerno, ecc.). Si conoscono multipli e frazioni che, come gl'interi, variano molto di peso ... Leggi Tutto

MILLET, Gabriel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MILLET, Gabriel (App. I, p. 853) Storico dell'arte bizantina, morto a Parigi l'8 maggio 1953. Tra le sue ultime opere, due fascicoli delle Broderies religieuses de style byzantin, Parigi 1939-1947; La [...] dalmatique du Vatican, Parigi 1945; La peinture du moyen âge en Yougoslavie, fasc.1-2 (Serbie, Macédoine, Monténégro), Parigi 1954-1957 (postumi, a cura di A. Frolow). Aveva anche collaborato all'ed. diplomatica ... Leggi Tutto

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] in AA.VV., La 'Venetia' dall'antichità all'alto medioevo, pp. 115 (pp. II1-120). Ma v. anche Antonio Carile, Il ducato venetico fra ecumene bizantina e società feudale, ibid., pp. 89 ss. (pp. 89-109). 46. Ibid., pp. 96 s. 47. Ibid., pp. 94 s. 48. Un ... Leggi Tutto

Simeóne Logoteta, detto il Metafraste

Enciclopedia on line

Simeóne Logoteta, detto il Metafraste Agiografo bizantino (secc. 10º-11º), al servizio della corte imperiale bizantina, al tempo dell'imperatore bizantino Basilio II il Bulgaroctono (976-1025); raccolse una vasta serie di racconti agiografici, [...] disposti cronologicamente, da lui rimaneggiati e ricondotti a unità di stile (donde il nome di Metafraste, in gr. propr. "rielaboratore"). L'opera di S., che conobbe un immenso successo, fu sottoposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILIO II IL BULGAROCTONO – CHIESA GRECO-ORTODOSSA – AGIOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simeóne Logoteta, detto il Metafraste (1)
Mostra Tutti

Goodwin, Jason

Enciclopedia on line

Goodwin, Jason Storico e scrittore britannico (n. Londra 1964). Laureatosi in Storia bizantina a Cambridge, ha compiuto diversi viaggi e soggiorni in Oriente. Già autore di A time for tea - Travels through China and [...] India in search of tea (1992), nel 1993 ha pubblicato On foot to the Golden Horn - A walk to Istanbul (Llewellyn Rhys Prize, 1993), il resoconto di un viaggio a piedi dalla Polonia a Istanbul. Dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – STATI UNITI – ISTANBUL – POLONIA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 315
Vocabolario
biżantina
bizantina biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
biżantinismo
bizantinismo biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali