• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3150 risultati
Tutti i risultati [3150]
Arti visive [1022]
Storia [592]
Biografie [611]
Archeologia [637]
Religioni [335]
Architettura e urbanistica [266]
Geografia [192]
Europa [176]
Storia delle religioni [106]
Letteratura [123]

zeon

Enciclopedia on line

zeon Nella liturgia bizantina, l’acqua calda che, benedetta dal sacerdote, viene versata nel calice dal diacono subito dopo l’immixtio. Il rito simboleggia il fervore della fede dei fedeli nello Spirito [...] Santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: SPIRITO SANTO – CALICE

catapano

Enciclopedia on line

Nell’amministrazione bizantina, governatore di una provincia. In particolare, dal 10° sec. in poi, il governatore bizantino residente a Bari. All’epoca della dominazione normanna e spagnola in Sicilia, [...] funzionario preposto alla sorveglianza dei commerci e dei mercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – SICILIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catapano (1)
Mostra Tutti

Morusi

Enciclopedia on line

Famiglia bizantina rifugiatasi a Trebisonda dopo la distruzione di Costantinopoli, dove tornò dopo varie vicende (sec. 17º); divenne ben presto una delle famiglie fanariote più in vista, specialmente quando [...] Costantino M. ottenne la carica di voivoda della Moldavia (1777-82) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – TREBISONDA – MOLDAVIA – VOIVODA

Laterculus coislinianus

Enciclopedia on line

Elenco di età bizantina di antichi poeti e scrittori greci pubblicato da B. de Montfaucon (1715) che lo ricavò da un codice appartenuto a H. Coislin (da cui il nome). Fu poi pubblicato con altro materiale [...] e commentato da O. Krohnert (Canonesne poetarum, scriptorum, artificum per antiquitatem fuerunt?, 1897) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Curcùas

Enciclopedia on line

Famiglia bizantina. D'origine georgiana, ebbe il maggior rilievo dal sec. 7º al 10º. Il suo più illustre rappresentante fu Giovanni (sec. 10º), uno dei migliori strateghi bizantini; per undici anni (927-938) [...] condusse con buon esito la guerra contro gli Arabi spingendosi sin nel cuore della Mesopotamia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – BIZANTINI – ARABI

triodio

Enciclopedia on line

triodio Nella liturgia bizantina, canone liturgico di tre odi o strofe. Per estensione, il libro che contiene l’ufficiatura del tempo preparatorio alla Pasqua (dalla domenica del fariseo e del pubblicano [...] al Sabato Santo), così chiamato perché la maggior parte dei suoi canoni consta di tre odi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FARISEO – PASQUA

tropario

Enciclopedia on line

tropario Nella liturgia bizantina, breve preghiera ritmica composta di pochissime frasi. È l’elemento costitutivo dell’innografia greca cristiana. Se ne hanno diverse forme, variamente classificabili a [...] seconda del contenuto, o per il posto che occupano nell’Ufficio: la principale è l’apolytìkion, che si recita alla fine dell’officiatura e riassume l’oggetto del mistero o le virtù di un santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: INNOGRAFIA

laura

Enciclopedia on line

(o lavra) Organizzazione monastica bizantina. Distinta dall’eremo (dove il monaco vive solo) e dal cenobio (dove vive in comunità), consisteva in un gruppo più o meno grande di celle monastiche, ognuna [...] separata dalle altre, ma con una chiesa in comune e con un sacerdote che amministrava i sacramenti e, spesso, ma non sempre, guidava i monaci nella vita spirituale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laura (1)
Mostra Tutti

Gavalàs

Enciclopedia on line

Famiglia bizantina: Leone s'insignorì di Rodi e delle Cicladi, profittando della debolezza dell'Impero bizantino di Nicea; in seguito (1234), temendo di non poter resistere alla pressione imperiale, stipulò [...] un'alleanza con Venezia, che non ebbe lunga durata; infatti il suo successore, Giovanni, si sottomise all'Impero di Nicea e lo seguì contro i Latini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BIZANTINO DI NICEA – CICLADI – VENEZIA – RODI

lociservator

Enciclopedia on line

In epoca bizantina, titolo dei capi militari di città e castelli, a cui venivano affidati compiti da duchi e conti; detti anche locopositi. Le loro funzioni, con la disintegrazione dell’Impero, si ampliarono [...] fino a trasformarli in magistrati ordinari. In epoca feudale e comunale, il termine indicò vicari e rappresentanti in loco della potestà giurisdizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: EPOCA FEUDALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 315
Vocabolario
biżantina
bizantina biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
biżantinismo
bizantinismo biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali