• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3150 risultati
Tutti i risultati [3150]
Arti visive [1022]
Storia [592]
Biografie [611]
Archeologia [637]
Religioni [335]
Architettura e urbanistica [266]
Geografia [192]
Europa [176]
Storia delle religioni [106]
Letteratura [123]

LASCARIS

Enciclopedia Italiana (1933)

LASCARIS . Famiglia bizantina che assurse a fama e potenza con Teodoro I L., genero di Alessio III Angelo, imperatore di Nicea dal 1206 al 1222; Teodoro II Ducas-L., pure imperatore di Nicea dal 1255 [...] al 1259; Costantino, fratello di Teodoro I, che combatté in Bitinia contro l'imperatore latino di Costantinopoli, Enrico. Dal sec. XV in poi la famiglia fu famosa specialmente nella storia della cultura, ... Leggi Tutto

MAUROCORDATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUROCORDATO Nicola Turchi . Famiglia bizantina, originaria di Chio e trasferitasi a Costantinopoli dopo la presa della città da parte dei Turchi (1453). Fondatore della famiglia fu Nicola, nato a [...] Chio verso il 1599 e morto nel 1649. I membri di questa famiglia furono sempre tra i primi del quartiere greco di Costantinopoli (Fanar) e da essa per circa un secolo uscirono i governatori (hospodar) ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – PACE DI CARLOWITZ – COSTANTINOPOLI – DRAGOMANNO – VALACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUROCORDATO (1)
Mostra Tutti

Anna Comnena

Dizionario di Storia (2010)

Anna Comnena Principessa bizantina (n. 1083-m. 1148 ca.). Primogenita dell’imperatore Alessio I, contestò il diritto di successione al trono del fratello  Giovanni Comneno (1088-1143) e cospirò contro [...] di lui per far salire al trono il marito, Niceforo Briennio  (1062-1137). Di vasta cultura, scrisse un’opera storica, l’Alessiade, in onore del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICEFORO BRIENNIO – GIOVANNI COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anna Comnena (2)
Mostra Tutti

L’arte bizantina in epoca macedone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte bizantina in epoca macedone Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con la fine della controversia iconoclasta e l’ascesa [...] adottato, per l’iconografia classicheggiante e per la scelta stessa della forma del rotolo, i principi cardine dell’arte bizantina di epoca macedone. In linea col gusto classicista, l’arte della corte macedone recupera anche l’antica tecnica dell ... Leggi Tutto

Veronica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Veronica Eugenio Ragni Icona bizantina, conservata in una delle logge della cupola di San Pietro a Roma, venerata sin dall'alto Medioevo in quanto ritenuta la vera immagine del volto di Cristo, quale [...] si sarebbe miracolosamente impressa in un panno con cui, secondo una tradizione affermatasi piuttosto tardi (sec. XIII), l'emorroissa guarita da Gesù (Matt. 9, 20-22; Luc. 8,43-48; Marc. 5,25-34) avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELO DI NICODEMO – ALTO MEDIOEVO – EMORROISSA – MEDIOEVO – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veronica (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina. Introduzione John D. North Introduzione Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] 'inizio del XII sec., declino che non coinvolse forse soltanto il campo della tecnologia militare. Nel XIV sec., lo Stato bizantino fu assoggettato dai Turchi; nel XV sec. la vita intellettuale conobbe un periodo di rinascita, ma nel 1453 ‒ una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La cultura bizantina e i rapporti fra Occidente e Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] suoi carri e della sua armata, superiore ad ogni concezione e ad ogni parola, riecheggiano già per tutto l’universo in Poeti bizantini di terra d’Otranto nel secolo XIII, a cura di M. Gigante, Napoli, Università degli Studi, 1979 A Bisanzio il quadro ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia Edward Grant La cosmologia I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] solamente nel XVII sec.; nel Medioevo non si utilizzava nessun termine latino affine a 'Cosmo' e a 'cosmologia', e i filosofi della Natura adoperavano mundus, caelum e universum. L'oggetto della cosmologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica Christian Meyer La musica Tarda Antichità Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] era una delle quattro scienze fondamentali (il cosiddetto quadrivium) della conoscenza matematica del mondo delle essenze. La definizione sicuramente più rigorosa di queste scienze è stata formulata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica Christian Meyer La musica Osservazioni di carattere generale La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] i suoi concetti più importanti alla fonte delle costruzioni astratte del De institutione musica di Boezio (480 ca.-524/525), di alcuni brani dei Commentarii in Somnium Scipionis di Macrobio e infine delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 315
Vocabolario
biżantina
bizantina biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
biżantinismo
bizantinismo biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali