• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [3150]
Biografie [611]
Arti visive [1024]
Storia [595]
Archeologia [638]
Religioni [335]
Architettura e urbanistica [266]
Geografia [195]
Europa [177]
Storia per continenti e paesi [106]
Storia delle religioni [106]

'Abd al-Malik ibn Marwan

Dizionario di Storia (2010)

'Abd al-Malik ibn Marwan Abd al-Malik ibn Marwan Califfo arabo omayyade (n. 646-m. 705). Succeduto al padre Marwan I nel 685, ebbe ragione di una situazione di generale anarchia territoriale con l’aiuto [...] Allah ibn al-Zubair alla Mecca e contro Ibn al-Ash‛ath nel Sigistan e respingendo la rinnovata minaccia bizantina in Anatolia, Armenia e Nordafrica. Durante il suo lungo regno, riformò l’amministrazione dell’impero arabo, affrancandola dal modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RELIGIONE ISLAMICA – LINGUA ARABA – OMAYYADE – ANATOLIA – SIGISTAN

Appiano

Enciclopedia on line

Storico greco (n. Alessandria 95 d. C. circa); al tempo di Adriano ebbe in Roma la cittadinanza romana, sotto Marco Aurelio e Lucio Vero fu avvocato del fisco. Compose verso il 160 una Storia romana (῾Ρωμαϊκά), [...] , comprendenti la storia di Roma dalla fondazione alla morte di Traiano. Ne sono conservati, oltre ad estratti, fatti in età bizantina, 11 libri, e cioè la Guerra iberica, la Guerra annibalica, la Guerra libica, la Guerra illirica, la Guerra siriaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO – STORIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE – GUERRA LIBICA – LUCIO VERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appiano (2)
Mostra Tutti

Rangavìs, Alèxandros Rìzos

Enciclopedia on line

Archeologo, uomo politico e scrittore greco (Costantinopoli 1809 - Atene 1892), prof. di archeologia nell'univ. di Atene, poi ministro, e ambasciatore a Parigi e a Berlino. Oltre a numerose opere archeologiche [...] memorie postume (Απομνημονεύματα, 4 voll., 1894-95, 1930); con i fratelli Sùtsos, contribuì a trapiantare ad Atene la dotta tradizione bizantina dei Fanarioti, sforzandosi di dotare la Grecia moderna di una lingua letteraria vicina al greco antico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECO ANTICO – FANARIOTI – BERLINO – PARIGI – SÙTSOS

LIPINSKY, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPINSKY, Angelo Lanfranco Mazzotti Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] ], ibid., p. 221 e passim; Le arti minori, in Arte cristiana, XLV [1957], p. 31 e passim; Testimonianze di arte bizantina in Calabria e in Basilicata, in L'Osservatore romano, 16 apr. 1986, p. 3). Frutto degli studi avviati soprattutto in Calabria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Renart, Jean

Enciclopedia on line

Poeta francese (sec. 12º-13º); compose (circa 1200) La pucelle à la Rose, noto anche come Le roman de la Rose ou de Guillaume de Dole, in cui tra l'altro inserisce, per interrompere la monotonia della [...] . Compose inoltre, dopo il 1204, il delicato ed elegante Lai de l'ombre e, prima del 1204, L'Escoufle, di materia bizantina, in cui, in polemica con i romanzi di Chrétien de Troyes, dichiara di ripudiare l'invenzione per attenersi a racconti di pura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRÉTIEN DE TROYES – ROMAN DE LA ROSE

Dione Cassio Cocceiano

Dizionario di Storia (2010)

Dione Cassio Cocceiano Storico greco di Roma (n. Nicea, od. Turchia, prima del 163-m. dopo il 229). Senatore e console, fu vicino a Pertinace e poi a Settimio Severo. Degli 80 libri della sua Storia [...] romana (dalla venuta di Enea in Italia al 229 d.C.) sono giunti dal 36° al 60° (dal 69 a.C. al 47 d.C.), parte del 78° e del 79° (216-219 d.C.) e compendi di età bizantina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMIO SEVERO – ETÀ BIZANTINA – PERTINACE – SENATORE – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dione Cassio Cocceiano (2)
Mostra Tutti

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] umanistici piceni, XII (1992), pp. 47-55; Id., Il "De senectute" nella traduzione greca di T. G.: riflessioni e confronti, in Dotti bizantini e libri greci nell'Italia del secolo XV, a cura di M. Cortesi - E.V. Maltese, Napoli 1992, pp. 230 s.; P.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] des Principautés lombardes de l'Italie méridionale (IX-XI siècles), Paris 1907, pp. 91-98; G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 143, 152, 159, 189-197 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carabellése, Francesco

Enciclopedia on line

Storico italiano (Molfetta 1873 - Bari 1909); illustrò la storia pugliese con una mole imponente di pubblicazioni, tra le quali: In Terra di Bari dal 1790 al 1800 (1900), La Puglia nel sec. XV da fonti [...] politici e commerciali con l'Oriente (post., 1911). Nella sua opera maggiore, L'Apulia e il suo Comune nell'alto medioevo (1905), si sforzò di ricostruire la rinascita comunale delle città pugliesi fra la dominazione bizantina e quella normanna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ – ALTO MEDIOEVO – TERRA DI BARI – MOLFETTA – PUGLIA

GIOVANNI IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI IV, papa Luigi Andrea Berto Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] (11 febbr. 641) impedì che si giungesse a una completa soluzione del problema. La grave crisi che stava attraversando l'Impero bizantino, scosso dalla lotta tra gli eredi di Eraclio e dalla definitiva perdita a opera dei musulmani di gran parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 62
Vocabolario
biżantina
bizantina biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
biżantinismo
bizantinismo biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali