• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
593 risultati
Tutti i risultati [3150]
Storia [593]
Arti visive [1023]
Biografie [611]
Archeologia [637]
Religioni [335]
Architettura e urbanistica [266]
Geografia [193]
Europa [177]
Storia delle religioni [106]
Letteratura [123]

GRIMALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Riccardo Musso Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375. Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] di stirpe imperiale il che, considerati i rapporti avuti dal padre con il mondo franco-bizantino della Morea, può far supporre che appartenesse alla famiglia bizantina degli Asén Cantacuzeno. Sui primi anni della vita del G. sappiamo molto poco. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Giacomo Raimondo Morozzo della Rocca Tommaso Bertelè Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] detto, data la completezza e mole di dati, per la conoscenza della vita economica di Costantinopoli e regioni vicine, all'epoca bizantina; dietro merci e cifre si vede poi il lato umano, cioè una folla di personaggi, piccoli e grandi, dediti ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI QUARANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CHIODI DI GAROFANO – IMPERO D'ORIENTE – PIETRO LOMBARDO

GUAIMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIMARIO Andrea Bedina Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] , si ebbe dal 923 (o dal 926, ma la cronologia dei fatti è solo probabile) con la dismissione della titolatura patrizia bizantina. Forse sullo scorcio degli anni Venti l'alleanza stipulata da G. con Landolfo (I), per avviare una campagna militare ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Ulrich Schwarz Secondo duca di Amalfi di questo nome, figlio del duca Sergio (III) e di sua moglie Maria della casa dei principi di Capua. G., che regnò con varie interruzioni dal 1029 al 1068-69, [...] e riprese il potere. All'inizio del 1031 nominò coreggente il figlio Sergio (IV) e nello stesso tempo ricevette dalla corte bizantina il titolo di "patricius". Nell'aprile o nel maggio 1034 G. dovette lasciare per la seconda volta Amalfi e cedere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Grecia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Grecia, storia della Francesco Tuccari Un paese con un grande passato alle spalle Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] Fu conquistata dai Romani nel 2° secolo a.C. ed entrò quindi a far parte dell'Impero Romano d'Oriente ‒ l'Impero bizantino ‒ alla fine del 4° secolo d.C., all'indomani della morte di Teodosio (395). Da allora, nonostante il prestigio derivante dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OTTONE DI WITTELSBACH – CIVILTÀ OCCIDENTALE

BENEDETTO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO I, papa Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] Campania. Ancora più duro di quello longobardo apparve il problema della fame ai presidi di quei numerosi capisaldi della difesa bizantina, i quali - a quanto afferma il biografo di B., senza per altro precisare i luoghi - per procurarsi un lenimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BENEDETTO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto I Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] Società Romana di Storia Patria", 70, 1947, pp. 82 s., 141. Id., Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", 20, 1951, nrr. 1-2, pp. 27-9 (per la missione di Panfronio). F.X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – MENANDRO PROTETTORE – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI DIACONO

Leóne VI il Saggio o il Filosofo imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Leóne VI il Saggio o il Filosofo imperatore d'Oriente Figlio (n. 866 - m. 912) di Basilio I e di Eudocia Ingerina. Successe al padre nell'886. Nella continua guerra contro gli Arabi, L. riuscì a difendere i confini orientali, ma in Occidente non poté impedire [...] (Τὰ βασιλικά), che in 60 libri danno una completa sistemazione del diritto greco-romano, segnando (in opposizione alla legislazione bizantina del sec. 8º e in particolare a quella di Leone III Isaurico) un deciso ritorno al diritto giustinianeo. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERATORE D'ORIENTE – DIRITTO GIUSTINIANEO – COSTANTINOPOLI – BASILIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne VI il Saggio o il Filosofo imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Serbia

Enciclopedia on line

Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] 1207-19), Sopoćani (1262 ca.) e Dečani (1325-37). Nella zona più vicina alla Macedonia pur predominando nel 14° sec. il tipo bizantino a croce con 5 cupole, si riscontra una tendenza a irrobustire le masse murarie e ad allungare la croce della pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia (10)
Mostra Tutti

DOCIBILE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOCIBILE Ulrich Schwarz Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] soltanto i figli e successori di D. si adeguarono completamente all'uso napoletano, assumendo il titolo di consul et dux. I bizantini però non tennero conto di questi cambiamenti e ontinuarono a chiamare il signore di Gaeta ἄρχων. Nel 933 o nel 934 D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 60
Vocabolario
biżantina
bizantina biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
biżantinismo
bizantinismo biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali