LIBADENO, Andrea (Λιβαδηνὸς, 'Ανδρέας)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore bizantino del sec. XIV. Nato ed educato a Costantinopoli, visse a Trebisonda sotto Basilio I e Alessio III come notaio e archivista [...] della chiesa metropolitana.
Le sue opere offrono preziose notizie sul minuscolo impero, travagliato da guerre civili e incursioni turche, nel terzo ventennio del secolo XIV. La prima e più importante è ...
Leggi Tutto
SIROPULO SILVESTRO (Συρόπουλος, Σύλβεστρος)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore bizantino, nato a Costantinopoli circa il 1400. Formatasi una buona cultura teologica e giuridica, divenne grande ecclesiarca [...] e canonista del patriarcato, e al seguito del patriarca e dell'imperatore assistette dal principio alla fine al concilio di Ferrara-Firenze (1438-39). Egli appartenne al partito degli avversarî ad ogni ...
Leggi Tutto
SKILITZE, Giovanni ('Ιωάννης ὁ Σκυλίτζης)
Angelo Pernice
Cronografo bizantino della seconda metà del sec. XI. Era probabilmente originario del tema Thrakesion nell'Asia Minore; ma non ci sono note le [...] storica, è pubblicata nel testo greco in appendice all'opera di Cedreno (edizione curata dal Bekker nella collezione bizantina di Bonn, II, pp. 641-744).
Bibl.: F. Hirsch, Byzantinische Studien, Lipsia 1876; Krumbacher, Geschichte der byz. Litteratur ...
Leggi Tutto
Storico bizantino del sec. XV. Fu tra i notabili di Imbro che per risparmiare il saccheggio fecero omaggio a Maometto II, nel cui nome governò l'isola per quattro anni. Nel 146o si stabilì a Cnstantinopoli. [...] Scrisse la storia (Ξυγγαϕὴ ἱστοριÎν) degli anni 1451-1467. Come Duca e Callcondila, Critobulo descrisse l'assedio di Costantinopoli di seconda mano: tuttavia la sua piena descrizione costituisce una delle ...
Leggi Tutto
Copista bizantino, al quale si attribuiscono una satira contro il filosofo e retore Neofito in 219 ottonarî, interessante anche per gli accenni alla lingua albanese; due dialoghi d'imitazione lucianesca [...] Ermodoto o della bellezza e Musocle o della vita beata; e anche il dialogo Ermippo o dell'Astrologia, a torto ascritto un tempo ad un anonimo cristiano del secolo V o VI, interessante sia per la libertà ...
Leggi Tutto
GIORGIO Cedreno (Γεώργιος ὁ Κεδρηνός)
Angelo Pernice
Cronografo bizantino, autore di una storia universale (Σίνοψις ἱστοριῶν) dalla creazione dell'uomo all'avvento dell'imperatore Isacco Comneno (1057), [...] di Cedreno fu pubblicata con la versione in latino, note e commentario da G. Xylander (Basilea 1566), e quindi nelle collezioni degli storici bizantini di Parigi (1647, a cura di A. Fabrotus); di Venezia (1729), di Bonn (voll. 2, 1838-39, a cura di J ...
Leggi Tutto
Poeta bizantino del sec. IX. Siciliano d'origine, studiò a Costantinopoli sotto Leone il Filosofo, matematico nella scuola di Magnaura. Scrisse in distici elegiaci un velenoso attacco contro il maestro [...] accusandolo di paganesimo e di empietà. Rimproverato per avere sparlato del maestro anche dopo morto, ribadì in trimetri giambici le accuse contro Leone, dichiarandosi "patricida dell'empio maestro", appellandosi ...
Leggi Tutto
tremisse Moneta d’oro dell’Impero romano prima e bizantino poi (pari a 1/3 del valore del solido aureo), che in seguito divenne l’unità della monetazione aurea dei Longobardi e dei Franchi. Si hanno t. [...] con i nomi dei re longobardi, con il nome di Carlomagno, o senza il nome del sovrano ma con quello del luogo ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano (Λάσκαρις 'Ιάνος)
Silvio Giuseppe Mercati
Umanista bizantino, nato a Costantinopoli nel 1445 da famiglia oriunda di Rýndakos nella Frigia (donde il soprannome Rindaceno); morto a Roma [...] il 7 dicembre 1534. Dopo la caduta della capitale, emigrò nel Peloponneso e a Venezia, finché per la liberalità del Bessarione poté studiare all'università di Padova. Morto il suo protettore, trovò accoglienza ...
Leggi Tutto
Poeta bizantino del sec. X. Nato a Lindo (Rodi) diventò segretario dell'influente patricio Samona, per istigazione del quale scrisse un libello contro l'imperatore Leone VI. Tuttavia fu ammesso al servizio [...] della corte, e, morto Leone (912), fu nominato a secretis di Costantino VII Porfirogenito. Ascritto al clero palatino, compì felicemente missioni diplomatiche.
La principale opera di C. è la descrizione ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantina
biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.