• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Biografie [488]
Storia [307]
Religioni [133]
Storia delle religioni [47]
Letteratura [35]
Arti visive [34]
Diritto [20]
Diritto civile [10]
Filosofia [7]
Strumenti del sapere [6]

DORIA, Babilano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Babilano Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] all'attività commerciale (egli fu tra i primi esponenti della famiglia a finanziare i traffici con l'Impero bizantino, aperto alle iniziative genovesi dal trattato di Ninfeo), il D. venne chiamato a rivestire delicati incarichi pubblici. Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAGUNDINO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGUNDINO, Niccolò Cristian Caselli – Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre. Della famiglia [...] il sultano in una campagna militare in Anatolia che culminò con l’annessione dell’Impero di Trebisonda, ultimo vestigio politico bizantino. Nel 1462 fu mandato presso Pio II, con il fine precipuo di conseguire che il papa elargisse finanziamenti all ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALFONSO IL MAGNANIMO – GIOVANNI BESSARIONE – FRANCESCO FILELFO

LIBERTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERTINO Gianluca Borghese Non si conoscono le origini e l'anno di nascita di L., pretore della Sicilia sul finire del VI secolo, noto solo attraverso l'epistolario di papa Gregorio I Magno. Nell'organizzazione [...] 'estate del 598 l'imperatore romano d'Oriente Maurizio stabilì una tregua con i Longobardi, che garantiva ai domini bizantini nella penisola italiana una certa tranquillità e inviò un suo rappresentante, Leonzio, fregiato del titolo di exconsul, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Stefano Palmieri Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] 1164 il cardinal vescovo di Ostia Ubaldo comunicava a Luigi VII di Francia che E. aveva trasmesso la sua lettera all'imperatore bizantino e che questi, servendosi appunto di un messo di E., aveva già inoltrato la sua risposta. Oggetto di quest'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CROCE, Ottobuono

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE, Ottobuono Giancarlo Andenna Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] 4% al 3% o al 2%, in modo da facilitare maggiormente e da incrementare gli scambi commerciali con l'Impero bizantino. La legazione ebbe risultati positivi: l'imperatore rinnovò i privilegi, restituì il palazzo e l'embolo, permettendo la creazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAVILLA, Abbalardo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Abbalardo d' Gina Fasoli Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, [...] . Ma, rinchiuso ed assediato dal Guiscardo in Bari, fuggi, per non cadergli nelle mani, e trovò rifugio nell'Impero bizantino (1080). Recatosi alla corte di Alessio Comneno, fu dall'imperatore incaricato di fomentare una rivolta in Puglia, al momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Vincenzo Gino Benzoni Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] crucci e peripezie vengono felicemente sigillati dalle nozze. Mescidando elementi folclorici e reminiscenze del romanzo bizantino in un impianto ricettivo dell'epica cavalleresca occidentale, il leitmotiv dell'amore (colto dai primi trasalimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Cesare Preti Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] in Curia, al fine di sovrintendere alla trascrizione e alla traduzione di un importante codice miniato appartenuto al medico bizantino Niceta, di proprietà della Libreria Medicea. Acquistato a Creta da G. Lascaris durante il suo secondo viaggio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – COLLÈGE ROYAL DE FRANCE – LORENZO IL MAGNIFICO – UNIVERSITÀ ITALIANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Guido (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO IV, papa Giulia Barone NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] di provinciale di Sclavonia gli venne affidata da Gregorio X la guida della missione incaricata di trattare con l’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo l’unione fra la Chiesa greca e quella latina. L’imperatore voleva allontanare il pericolo di ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI DA MONTECORVINO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ IV, papa (4)
Mostra Tutti

TOMMASO di Bossolasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO di Bossolasco Laura Gaffuri Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori. Tommaso [...] gli accordi intercorsi alcuni anni prima tra il papa e Giovanni V quando, il 31 ottobre 1369, l'imperatore bizantino aveva fatto pubblica conversione al cattolicesimo sottomettendosi al papa in vista dell'unione della chiesa greca e della crociata ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – INCARNAZIONE DI CRISTO – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI V PALEOLOGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 66
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
biżantina
bizantina biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali