impero /im'pɛro/ s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare "comandare, essere a capo"]. - 1. (lett.) [autorità incontrastata: l'i. dell'aria] ≈ controllo, dominio, predominio, supremazia. 2. (polit.) [organismo [...] politico con a capo un sovrano che ha il titolo d'imperatore: l'i. di Carlo Magno; l'i. bizantino] ≈ ‖ regno. ⇑ stato. 3. (fig.) [forza vincolante: essere soggetto all'i. dei sensi] ≈ dominio. ...
Leggi Tutto
avvocatesco /av:oka'tesko/ agg. [der. di avvocato] (pl. m. -chi). - [di o da avvocato, usato per lo più nel sign. limitativo di pieno di sofismi e sim.: eloquenza a.] ≈ bizantino, capzioso, cavilloso, [...] curialesco, sofistico. ↔ chiaro, lineare, semplice ...
Leggi Tutto
bizantineggiare /bidzantine'dʒ:are/ v. intr. [der. di bizantino] (io bizantinéggio, ecc.; aus. avere). - [ragionare con sottigliezza eccessiva] ≈ arzigogolare, cavillare, sofisticare, sottilizzare. ...
Leggi Tutto
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. arithmós "numero" e al sanscr. ṛtá- "misurato" e come s. neutro "ordine stabilito dagli dèi"]. - 1. (relig.) a. [complesso di norme e di formule che regola [...] lo svolgimento di un'azione sacrale, di una cerimonia religiosa: osservare il r.; chiesa cattolica di r. bizantino] ≈ liturgia, rituale. b. (estens.) [lo svolgimento stesso dell'azione sacrale: celebrare il r. della santa messa; r. funebre] ≈ ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305)....
Nella liturgia cattolica, denominazione comune del rito italo-greco e di quello italo-albanese. Il primo, praticato soprattutto in Sicilia da comunità di orientali venuti in Italia per i frequenti contatti con il mondo bizantino o per fuggire...