• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Storia [13]
Biografie [10]
Geografia [4]
Cinema [3]
Europa [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Trasporti [1]
Trasporti nella storia [1]
Economia [2]

Gneisenau, August Wilhelm Neidhardt von

Enciclopedia on line

Gneisenau, August Wilhelm Neidhardt von Generale (Schildau, Torgau, 1760 - Poznań 1831). Servì dapprima nell'esercito austriaco; quindi comandò le truppe tedesche stipendiate dall'Inghilterra contro le colonie americane; tornato in Europa (1783), [...] a far parte della commissione per la riorganizzazione dell'esercito prussiano. Nel 1813 fu capo di stato maggiore dell'armata di G. Blücher, e ne fu, a detta del suo stesso superiore, la mente direttiva da Lipsia a Waterloo. Dopo la vittoria divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – WATERLOO – BERLINO – BLÜCHER – TORGAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gneisenau, August Wilhelm Neidhardt von (2)
Mostra Tutti

BÜLOW, Friedrich Wilhelm, conte von

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale prussiano, nato a Falkenberg il 16 febbraio 1755, distintosi nelle guerre contro Napoleone. Si segnalò in particolar modo nella campagna del 1813, quando con abili mosse sbarrò al corpo del maresciallo [...] di comandante generale della fanteria prussiana e nominato conte. A Waterloo fu tra i generali che più validamente coadiuvarono il Blücher nella manovra che deteminò la decisiva sconfitta di Napoleone. Morì a Königsberg il 25 febbraio 1816. Berlino l ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – NAPOLEONE – WATERLOO – BERLINO – BLÜCHER

Scherr, Johannes

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Hohenrechberg, Württemberg, 1817 - Zurigo 1886). Di orientamento politico democratico, deputato al parlamento del Württemberg (1848), fu costretto a rifugiarsi in Svizzera, dove nel [...] , 1848; Allgemeine Geschichte der Literatur, 1851; Geschichte der Religionen, 1855-57; Geschichte der deutschen Frauenwelt, 1860; Blücher, seine Zeit und sein Leben, 1862-63; Germania, 1876-78), sia come narratore (i romanzi Schiller, 1856 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – TEDESCO – ZURIGO

MACLISE, Daniel

Enciclopedia Italiana (1934)

MACLISE, Daniel Arthur Popham Pittore, nato da genitori scozzesi a Cork, in Irlanda, nel 1806, morto il 25 aprile 1870 a Londra, dove aveva emigrato nel 1827, entrando l'anno appresso nella scuola della [...] . Nel 1857 accettò di decorare la galleria reale della Camera dei lord con la rappresentazione dell'incontro di Wellington con Blücher dopo la battaglia di Waterloo (1861) e con la morte di Nelson a Trafalgar (1864). Ebbe brillante ingegno e facile ... Leggi Tutto

Kalckreuth, Friedrich Adolf conte di

Enciclopedia on line

Generale tedesco (Sottershausen, Turingia, 1737 - Berlino 1818). Partecipò alla guerra dei Sette anni e poi a quella di successione di Baviera (1778); scoppiata la guerra contro la Francia rivoluzionaria, [...] ebbe il comando supremo dell'esercito, del quale sottoscrisse la capitolazione, anche in seguito a pressioni di G. L. Blücher. Nel 1807 si segnalò per l'eroica e sfortunata difesa di Danzica contro il francese F.-J. Lefèbvre. Nominato feldmaresciallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – TURINGIA – DANZICA – MAGONZA

HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore Eric Reginald Vincent Generale inglese, nato a Wrotham, nel Kent, il 30 marzo 1785, morto a South Park, presso Tunbridge Wells, il 24 settembre 1856. Si segnalò [...] della Coruña. Dopo aver lasciato il Portogallo nel 1814 col grado di tenente-colonnello, fu al quartiere generale del Blücher in qualità di addetto militare inglese. Perdette una mano alla battaglia di Quatre-Bras (16 giugno 1815). Torniato in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore (1)
Mostra Tutti

Young Frankenstein

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young Frankenstein Federica De Paolis (USA 1974, Frankenstein junior, bianco e nero, 106m); regia: Mel Brooks; produzione: Michael Gruskoff per Gruskoff-Venture/Crossbow/Jouer; soggetto: ispirato ai [...] Inga a Elizabeth, ammiccano al sesso a ogni colpo, come è d'uso nella comicità brooksiana, mentre l'oscura Frau Blücher riecheggia l'austera e crudele governante di Rebecca (Rebecca, la prima moglie, Alfred Hitchcock 1940), ma sembra avere un potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FINANCIAL TIMES – MARTY FELDMAN – GENE HACKMAN

Scharnhorst, Gerhard Johann David von

Enciclopedia on line

Scharnhorst, Gerhard Johann David von Generale prussiano (Bordenau, Neustadt, Hannover, 1755 - Praga 1813); dapprima servì nell'elettorato di Hannover (dal 1778), partecipando (1793-95) alla guerra della prima coalizione, poi (1801) nell'esercito [...] riserva (Krümpersystem). La sua opera diede i suoi frutti negli anni decisivi della guerra antinapoleonica. Capo di stato maggiore di G. Blücher, subì gravi ferite nella battaglia di Grossgörschen (giugno 1813), per cui morì poche settimane dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORATO DI HANNOVER – GNEISENAU – BLÜCHER – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scharnhorst, Gerhard Johann David von (1)
Mostra Tutti

KALCKREUTH, Friedrich Adolf, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

KALCKREUTH, Friedrich Adolf, conte di Federico Chabod Maresciallo prussiano, nato il 22 febbraio 1737 a Sottershausen (Turingia), morto il 10 giugno 1818 a Berlino. Entrato nel servizio militare, prese [...] , ebbe il comando supremo dell'esercito, pur essendo poi costretto a capitolare di fronte ai Francesi per le pressioni del Blücher. L'anno appresso, si segnalò per la lunga, eroica difesa di Danzica contro il francese Lefèbvre, capitolando solo il 24 ... Leggi Tutto

RAUCH, Christian Daniel

Enciclopedia Italiana (1935)

RAUCH, Christian Daniel Fritz Baumgart Scultore, nato il 2 gennaio 1777 ad Arolsen, morto il 3 dicembre 1857 a Dresda. Dal 1778 al 1779 soggiornò in Arolsen e a Kàssel, poi fino al 1804 a Berlino, e [...] -22 le statue in marmo di Scharnhorst e di Bülow davanti alla "Neue Wache" a Berlino, nel 1826 il monumento in bronzo di Blücher nella Piazza dell'Opera a Berlino, nel 1839-51 il monumento equestre di Federico il Grande in Unter den Linden, il suo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – CHARLOTTENBURG – SCHARNHORST – BERLINO – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAUCH, Christian Daniel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali