• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Storia [13]
Biografie [10]
Geografia [4]
Cinema [3]
Europa [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Trasporti [1]
Trasporti nella storia [1]
Economia [2]

Wellington, Arthur Wellesley duca di

Enciclopedia on line

Wellington, Arthur Wellesley duca di Generale e uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1769 - Walmer Castle, Kent, 1852), figlio di lord Garrett Wellesley conte di Mornington (1735-1781). A capo delle truppe inglesi in Portogallo [...] , del Hannover, dell'Olanda, del Brunswick e dell'Assia Nassau. A Waterloo sconfisse Napoleone con l'aiuto decisivo di G. L. Blücher, col quale dopo la vittoria marciò su Parigi ed ebbe il comando del corpo di occupazione degli Alleati. Nel 1827 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALAVERA DE LA REINA – CONGRESSO DI VIENNA – COLONIA DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – SAN SEBASTIÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wellington, Arthur Wellesley duca di (2)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO III re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] fu pronto a coalizzarsi con l'Austria, la Russia e l'Inghilterra, e il 18 giugno il suo esercito, comandato dal Blücher, decise le sorti della battaglia di Waterloo. Negli anni successivi egli fu uno dei sostenitori della pace in Europa, provvedendo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – LUISA DI MECLEMBURGO-STRELITZ – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – MATRIMONIO MORGANATICO – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO GUGLIELMO III re di Prussia (2)
Mostra Tutti

LAFFITTE, Jacques

Enciclopedia Italiana (1933)

LAFFITTE, Jacques Pietro SILVA Finanziere e uomo politico, fu uno dei più caratteristici rappresentanti delle forze nuove della borghesia che la Rivoluzione del 1789 portò in prima linea nella vita [...] e fornì la somma necessaria a nutrire l'esercito francese affamato e minacciante rivolta, e l'altra chiesta da Blücher per rinunciare al saccheggio di Parigi. Attraverso siffatta attività pubblica fu tratto nella vita politica, nella quale entrò come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAFFITTE, Jacques (3)
Mostra Tutti

ROSTOCK

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTOCK (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN * È la più importante città del Meclemburgo, posta sulla riva sinistra del Warnow (largo in questo punto 500 m. e profondo 5), [...] cui notevole quella di Kröpelin. Numerose le case laterizie gotiche con frontoni a gradini. Il monumento in bronzo del Blücher è opera (1815-19) dello Schadow su suggerimenti del Goethe. Rostock possiede un Museo comunale e un Museo delle antichità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTOCK (2)
Mostra Tutti

BOISSY D'ANGLAS, François-Antoine, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademia di Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] alla guerra civile. Eletto dal governo provvisorio fra i commissarî incaricati di concludere un armistizio col maresciallo Blücher, moltiplicò gli sforzi per attenuare le asperità del trapasso fra il regime napoleonico e la seconda restaurazione ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – BATTAGLIA DI WATERLOO – CONVENZIONE NAZIONALE – PARLAMENTO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOISSY D'ANGLAS, François-Antoine, conte (1)
Mostra Tutti

LAON

Enciclopedia Italiana (1933)

LAON (A. T., 32-33-34 [pron. lan]) Pierre LAVEDAN Nicola OTTOKAR * Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dell'Aisne (v.) con 19.125 abitanti nel 1931 (19.402 nel 1926); sorge [...] lana. Dinnanzi a Laon avvennero, il 9 e 10 febbraio 1815, sanguinosi scontri fra l'esercito napoleonico e quello prussiano del Blücher. Bibl.: A. Giry, Documents sur les relations de la royauté avec les villes en France de 1180 à 1314, Parigi 1885 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAON (1)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVE Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI (XXIV, p. 341). La nave dal 1933 al 1938. Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] tutta una gamma: 10.000 tonn., cosiddetti "pesanti", destinati alla guerra da corsa, alcuni con cannoni da 203 mm. (Blücher germanico), altri con 152 (Belfast inglese); 8000 tonn. con cannoni da 152 (Garibaldi italiano, 10/152, 8/100, 16 mitragliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: APPARATO MOTORE A VAPORE – AMMIRAGLIATO INGLESE – AMERICA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE – NAVE DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

ALTONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Seconda città ddlo Schleswig Holstein, provincia della Prussia, sulla riva destra dell'Elba, in vicinanza diretta coi quartieri di Amburgo, San Paolo e Eimsbüttel, è ad essi così strettamente legata che, [...] pericolo di distruzione, un secolo più tardi, durante la guerra del 1813, fu salvata dall'energia del presidente von Blücher. L'annessione al regno di Prussia, avvenuta in forma definitiva nel 1866, non modificò sostanzialmente la situazione di A ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLESWIG HOLSTEIN – REGNO DI PRUSSIA – PORTO FRANCO – RINASCIMENTO – IMMIGRAZIONE

FIBRA VULCANIZZATA

Enciclopedia Italiana (1932)

VULCANIZZATA (fr. fibre vulcanisée; sp. fibra de vulcán; ted. Vulcanfiber; ingl. vulcanized fibre) - Prodotto ottenuto trattando carta o pasta di carta con cloruro di zinco. È stato anche chiamato da qualcuno [...] e vegetali, ammoniaca, soluzioni di sali neutri, acidi diluiti. L'acqua è assorbita in quantità notevoli. Bibl.: Hans Blücher, Plastische Massen, Lipsia 1924; A. D. Luttringer, La fibre vulcanisée, in Le Caoutchouc et la Guttapercha, Parigi 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLANTE ELETTRICO – ACIDO SOLFORICO – VULCANIZZAZIONE – FIBRA ELASTICA – GUTTAPERCHA

BORDA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDA, Andrea Claudio Mutini Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] : "È uscito da Parigi un ritratto di Napoleone avente sul cappellino un'aquila prussiana che lo adunca, con la spiegazione che Blücher lo ha sempre tenuto d'occhio e gli fu ognora addosso. La faccia è seminata di cadaveri fatti dalla di lui ambizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali