URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . 79-86; J.G.F. Hind, Archaeology of the Greeks and Barbarian peoples around the BlackSea, 1982-1992: Former URSS, Ukraine; Georgia and Abkhazia: East BlackSea Littoral, ibid., 39 (1992-93), pp. 91-110. Si vedano inoltre le riviste: Akademija Nauk ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] The Twelfth Viking Congress: Developments Around the Baltic and the North Sea in the Viking Age, a cura di B. Ambrosiani, H. Society in the Late Viking Age?, in From the Baltic to the BlackSea: Studies in Medieval Archaeology, a cura di D. Austin, L ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] 377; P. Berbenliev, Kunstdenkmäler in Bulgarien. Ein Bildhandbuch, Leipzig 1983; V. Gjuzelev, Medieval Bulgaria, Byzantine Empire, BlackSea, Venize, Genoa, Villach 1988; L. Ognenova, La datation des édifices médiévales à Nesebre, in Bulgaria Pontica ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] South Italy from the Foundation of the Greek Colonies to 480 B. C., Oxford 1948; R. Carpenter, The Greek Penetration of the BlackSea, in Am. Journ. Arch., LII, 1948; A. R. Burn, Early Greek Chronology, in Journ. Hell. Stud., LXIX-LXX, 1949-50; R. L ...
Leggi Tutto
VARNA
A. Tschilingirov
(gr. ᾽ΟδεσσόϚ)
Città portuale della Bulgaria, capoluogo dell'omonima provincia, posta lungo la costa occidentale del mar Nero.
Intorno al 585 a.C. Mileto fondò la colonia di Odessós [...] , p. 355; G. Džingov, Apports ethno-culturells de Kaliakra, in Dobrudža. Etudes ethno-culturelles. Recueil d'articles, Sofija 1987, pp. 159-181; V. Gjuzelev, Medieval Bulgaria. Byzantine Empire, BlackSea. Venice. Genoa, Villach 1988.A. Tschilingirov ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] Jagardoo, 1977; John Pat and other poems, 1988; Black life, 1992); Oodgeroo Noonuccal, nome aborigeno assunto dalla noto con il successivo titolo Schindler’s list; Woman of the inner sea, 1992; A river town, 1995), o nei racconti di F. Moorhouse ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dove si giunge a −84 m, e nel bacino endoreico del Salton Sea, a −75 m. Tutti i rilievi prossimi al Pacifico sono recenti prevedibili investigatori di E. Leonard, T. Harris e J. Ellroy (The Black Dahlia, 1987; L.A. noir, 1998; The cold six thousand, ...
Leggi Tutto
Artista concettuale serba, nata a Belgrado il 30 novembre 1946. Ha studiato alle accademie di Belgrado e di Zagabria, ma ha svolto la sua ricerca nell'ambito sperimentale della Body Art indagando, anche [...] Ulay che hanno raggiunto profondi stati meditativi (serie Night sea crossing, 1982-84). Dopo l'ultimo progetto elaborato invitandolo a ricercare quella stessa energia (Green dragon, 1988; Black dragon, 1990). Ha ottenuto nel 1997 il Gran premio ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] ArtQ 10, 1947, pp. 163-187; id., Andrea di Cione Orcagna and the Black Death of 1348, ivi, 12, 1949, pp. 48-72, 113-128; I. Prato, Firenze 1961; C.G.E. Bunt, Florentine Fabrics, Leight-on-Sea 1962; Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, a cura di L ...
Leggi Tutto