• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [8]
Temi generali [7]
Scienze politiche [7]
Archeologia [7]
Cinema [7]
Asia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Storia [5]
Diritto [4]
Sociologia [3]

WORCESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WORCESTER (A. T., 48-49) F. G. RENDALL Marina EMILIANI SALINARI Delio CANTIMORI Marina Emiliani Luigi Villari Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] a O. le Malvern Hills, culminanti nel Worcester Beacon 425 m., e le Abberley Hills; a E. le Lickey, Bredon e Clent Hills), rinomate per l' -Staffordshire coalfield), che rientra a far parte del black country, ha determinato il sorgere di una serie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORCESTER (1)
Mostra Tutti

VAUGHAN, Sarah Lois, detta Sassy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VAUGHAN, Sarah Lois, detta Sassy Antonio Lanza Cantante statunitense di jazz, nata a Newark (New Jersey) il 27 marzo 1924, morta a Hidden Hills (California) il 3 aprile 1990. Compì i primi studi di [...] migliore è quella del ventennio 1944-64, tra cui sono da citare: Interlude (1944), Mean to me e Lover man (1945), Black coffee (1949), Lullaby of Birdland (1954), I cover the waterfront (1957), No Count blues (1958) e Sassy blues (1963). Le doti ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – NEW JERSEY – FRANCIA – SOPRANO – NEWARK

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 'Bud' Houser USA 2. Glenn Hartranft USA 3. Ralph Hills USA lancio del disco maschile 1. Clarence 'Bud' Houser Lennox Miller JAM 200 m maschile 1. Valeriy Borzov URS 2. Larry Black USA 3. Pietro Mennea ITA 400 m maschile 1. Vince Matthews ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] the Former Soviet Union (Bulletin of the Asia Institute, n.s., VIII), Bloomfield Hills (Mich.) 1994, pp. 209-225; B. I. Marshak, On the comparsa della c.d. Ceramica nera polita del Nord (Northern Black Polished Ware, NBPW, datati 800-600 a.C.), del ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Firenze 1988; K. M. Phillips Jr., In the Hills of Tuscany. Recent Excavations at the Etruscan Site of Jannot, Les reliefs archaïques de Chiusi, Roma 1984; S. Schwarz, Etruscan Black-Figure Vases in the U.S. National Museum of Natural History, in RM ... Leggi Tutto

Le scuole

Storia di Venezia (1996)

Le scuole Patricia Fortini Brown Le "scuole" Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] in Lombardia a partire dal secolo XI. Cf. C.F. Black, Italian Confraternities, pp. 23-24. 5. Brian Pullan, del Venerdì santo e del Corpus Domini delle Scuole del Sacramento, si veda P. Hills, Piety and Patronage, p. 32. 129. J. Glixon, Music at the ... Leggi Tutto

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] Vi sono comunque alcuni siti con datazioni più antiche, quali Calico Hills (deserto di Mojave, California), Old Crow (Yukon, Canada), Lewisville Manix e Coyote Gulch (deserto della California), Black Forks (Wyoming), il complesso Tolchaco (Arizona) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] 1981, pp. 1-36; A. Mazar, Three Israelite Sites in the Hills of Judah and Ephraim, in BiblA, XLV, 1982, pp. 167-178 1984; J. Yellin, The Provenience of Two Red-on-Black Sherds from Tel Mevorakh: The Evidence from Neutron Activation Analysis, ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] i siti di Shah Shakar Ganj e Sirajji Takri, nelle Rohri Hills. In quest'ultimo sito, molto eroso e in parte distrutto in alcuni siti del Panjab e del Doab nel periodo della Northern Black Polished Ware (NBPW): Taxila I, Hulas III, Rupar III, Mathura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Movimenti politici e sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti politici e sociali Sidney Tarrow Introduzione Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] action: mass participation in five Western democracies, Beverly Hills, Cal., 1979. Bendix, R., Nationbuilding and citizenship McAdam, D., The political process and the development of black insurgency, Chicago 1982. McAdam, D., Tactical innovation and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali