Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] produttivamente anziché succedersi. Già negli anni Cinquanta, R. Mais (1905-1955: Black lightning, 1955) aveva rielaborato strutture complesse derivate dalla musica e dalle religioni africane, dalla filosofia rastafariana e dalla lingua creola, per ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Cina feudale aveva scuole in cui s'insegnavano i riti, la musica, la danza, e le poesie che si cantavano nelle solennità. Erano Report on Archaeological Research in Kansu, Pechino 1923 e 1925; Black, The human skeleton remains from Sha-kuo t'un, e A ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] peoples around the Black Sea, 1982-1992: Former URSS, Ukraine; Georgia and Abkhazia: East Black Sea Littoral, . 1932), dal 1968 insegnante al Conservatorio di Tallin, autore di diversa musica per orchestra (8 Sinfonie, 1957-73) e da camera. Skorik ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] inclusa nell'area ch'era già stata di proprietà dei domenicani (Black Friars), e nel 1578, o anche prima, i ragazzi di Bach e di J. A. Hasse. Nel primo periodo dell'Ottocento la musica da camera interessò per lo più l'aristocrazia, e fiorì specie in ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e commediografa, socia fondatrice del Partito comunista australiano; in Black opal (1921), in Working bullocks (1926), nei racconti giapponese, e a quella aborigena australiana. È autore di musica corale e per orchestra, e di opere strumentali, come ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] H. Schäuble (n. 1906). L'avanguardia è rappresentata da musicisti della generazione più giovane, che si affacciano per la prima soprattutto in televisione, si deve infine un film rilevante come Black-out (1970). Ma oltre al Gruppo dei Cinque opera ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] statunitense e in particolare dal movimento del Black Mountain, si affacciano sulla scena canadese New York) 1981; B. Truax, Gli strumenti per la computer music alla Simon Fraser University, in Musica/Realtà, dicembre 1985, pp. 197-208.
Cinema. - Il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] in una modalità già interattiva, Seek (1970) di N. Negroponte e Green music (1974) di J. Lifton - tende a porre in primo piano i , fondata a Ulma da M. Bill nel 1950, e il Black Mountain College, dove insegnò sino al 1949 J. Albers, nelle quali ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Nobre ed E. Krieger), i centri di maggiore interesse per la musica d'avanguardia fra gli anni Sessanta e Settanta, e in certa misura della giuria a Venezia nel 1981 grazie a Eles nao usam black-tie.
Bibl.: Brasile, cinema nôvo e dopo, a cura ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] e di alcune antologie (To whom it may concern, 1973; Black voices shout!, 1974, messa al bando), è segno palese del organo e orchestra (1981).
Bibl.: E. Rosenthal, 125 years of music in South Africa, Città del Capo 1969; J. Bouws, Komponiste van ...
Leggi Tutto
total black
loc. s.le m. inv. Abbigliamento, mise interamente nera. ◆ La trasgressione è solo esibita, ecco perché l’abito, invece, è di rigore. O come si dice adesso, bisogna attenersi al dress code: fetish, naturalmente, oppure vintage,...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...