• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Matematica [23]
Biografie [23]
Storia [15]
Filosofia [15]
Fisica [14]
Storia della matematica [13]
Temi generali [7]
Storia della fisica [7]
Diritto [6]
Storia del pensiero filosofico [5]

Pascal, Blaise

Enciclopedia on line

Pascal, Blaise Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] per questo ritrovamento dell'infinito è la redenzione di Cristo, che assume un valore centrale in tutta la prospettiva religiosa di Pascal. Peccato di Adamo e morte di Cristo sono dunque i due poli attorno ai quali si svolge l'esperienza religiosa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TRIANGOLO DI PASCAL – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascal, Blaise (5)
Mostra Tutti

Pascal, Blaise

Dizionario di filosofia (2009)

Pascal, Blaise B. Pascal 1623 Nasce a Clermont (od. Clermont-Ferrand) 1631-39 Il padre cura la sua educazione e lo introduce nel circolo di Mersenne 1640 Compone l’Essay pour les coniques 1646 Entra [...] in contatto con il giansenismo di Saint-Cyran e di Arnauld 1647-53 Compie studi di matematica (calcolo infinitesimale e delle probabilità) e di fisica (meccanica dei fluidi) 1654-55 Avverte il richiamo ... Leggi Tutto

Blaise Pascal

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] di fronte a una scommessa nella quale è sempre destinato a non trovare appagamento: “Domani, domani tutto finirà!” (Il giocatore, 1866). Blaise Pascal L’uomo non è che una canna Pensieri L’uomo non è che una canna, la più fragile di tutta la natura ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal Daniel Fouke Blaise Pascal Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] giunse quindi alla conclusione che tale spazio era il vuoto pneumatico. Quando Petit fece ritorno da Dieppe, Étienne e Blaise Pascal si unirono a lui in un riuscito tentativo di riprodurre l'esperimento di Torricelli a Rouen, dove si trovavano abili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

PASCAL, Jacqueline

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Jacqueline Pietro Paolo Trompeo Sorella di Blaise (v.), nata a Clermont (oggi Clermont-Ferrand) il 5 ottobre 1625, morta a Parigi il 4 ottobre 1661. Bella, intelligente, brillante, deliziosa [...] mémoires de M.me Périer et de Jaqueline Pascal, pubbl. da P. Faugère, Parigi 1845. Bibl.: v. pascal, blaise; inoltre: V. Cousin, J. P., Parigi 1844; Mme Dutoit, J. P., ivi 1897; V. Giraud, Blaise Pascal, étude d'histoire morale (ivi il capitolo Une ... Leggi Tutto

Gouhier, Henri

Enciclopedia on line

Filosofo e storico francese della filosofia (Auxerre 1898 - Parigi 1994), professore alla Sorbona (1941-68). Centrali nei suoi studî alcuni temi: Descartes e il cartesianesimo; la filosofia dell'Ottocento, [...] 1977); Cartésianisme et augustinisme au XVIIe siècle (1978); Rousseau et Voltaire. Portraits dans deux miroirs (1983); Blaise Pascal, conversion et apologétique (1986); Bergson dans l'histoire de la pensée occidentale (1989); Trois essais sur Étienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – BENJAMIN CONSTANT – SPIRITUALISTICHE – ÉTIENNE GILSON – MAINE DE BIRAN

DEFINIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa spiegazione d'un concetto (termine o parola con cui si designa) per mezzo di altri concetti (termini o parole) che si presumono noti. La definizione perfetta deve ridurre il definito ai termini [...] che non tutte le definizioni si possono ridurre a questo tipo. Dopo Occam, i matematici Candalla e Wallis, Blaise Pascal e i logici di Port-Royal, dànno maggior rilievo alle definizioni nominali, mettendo in evidenza il loro carattere arbitrario ... Leggi Tutto
TAGS: CONCETTI PRIMITIVI – BLAISE PASCAL – NOMINALISTI – ARISTOTELE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFINIZIONE (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO, Luigi Foscolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Professore di letteratura francese all'università di Firenze, nato a Cumiana il 24 febbraio 1886. Suoi scritti principali: Il Roman de la Rose e la letteratura italiana (Halle 1910); L'architeciure des [...] ); Madame de Warens d'après des nouveaux documents (Parigi 1914); Le origini di Salambô (Firenze 1920); Il discorso di Blaise Pascal sulle "amorose passioni" (Foligno 1925). Ma il suo nome è soprattutto legato all'edizione del Milione di Marco Polo ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – BLAISE PASCAL – MARCO POLO – CUMIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO, Luigi Foscolo (2)
Mostra Tutti

PORT-ROYAL

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT-ROYAL Mario Niccoli La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] Port-Royal), Louis Le Maître de Saci (altro nipote della madre Angelica), Sébastien le Nain de Tillemont, Pierre Nicole, Blaise Pascal, Jean Racine, Renaud de Sévigné, i quali, insieme con l'abate di Saint-Cyran e col suo successore nella direzione ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRANCIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Bruno Tobia Jacqueline Risset Eugenia Equini Schneider Marina Righetti Tosti-Croce Jean-Louis Froment Claudio Varagnoli Nicola Balata Stefania Parigi (XV, [...] l'istinto che aveva preso per guida. J.-M. Alberola, J.-Ch. Blais, G. Garouste e L. le Groumellec rappresentano il lato chic (C. Francblin '': Syrmos per 18 archi, 1959; Atrées (Hommage à Pascal) per 10 strumenti, 1958-62); dopo la fondazione nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pascaliano
pascaliano agg. – Relativo allo scienziato e filosofo fr. Blaise Pascal (1623-1662), alla sua opera, alle sue teorie filosofiche e scientifiche: geometria p., la geometria di uno spazio nel quale valga il teorema di Pascal (o di Pappo-Pascal,...
rototurnazione
rototurnazione s. f. Avvicendamento sulla base di turni che si susseguono fino a garantire il compimento di un ciclo completo. ◆ [tit.] Pomezia, allo Scientifico Pascal / Mancano le aule, nasce la «rototurnazione» / Per evitare le lezioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali