TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] tra il 1943 e il 1944 uscirono testi di John Henry Newman, di Gabriel Marcel, di Nicolas Malebranche, di BlaisePascal.
Traduzioni e note editoriali erano «più che interpretanti» osservò Michele Ranchetti nel profilo di Tartaglia tracciato nel 1996 ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] l’esistenzialismo – mediato tuttavia da una forte enfasi posta sulla dimensione corporea – così come il profondo interesse per BlaisePascal, un autore di cui amò sempre moltissimo la sensibilità nel cogliere la drammaticità della condizione umana, e ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] , Oltre i confini. Trent’anni di ricerca comunitaria, Firenze 1995, pp. 7-12; nonché la cura e l’Introduzione a BlaisePascal, Compendio della vita di Gesù Cristo, Macerata 1995, pp. VII-XIX.
Nel 1992 si congedò dall’Università e, al compimento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] Mersenne che ne diede notizia a Pierre Petit, il quale, a sua volta, la trasmise a Blaise ed Étienne Pascal. L’esperimento fu ripetuto da BlaisePascal a Rouen nell’ottobre del 1646. Le discussioni dei circoli scientifici parigini animate da Roberval ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] letteratura (pubblicizzò, tra l’altro, le opere di Caminer e dell’amico Cesarotti) alla filosofia (Helvétius, BlaisePascal, Jean-François de Chastellux, John Locke, Antonio Genovesi, Iacopo Stellini e, tramite quest’ultimo, soprattutto Giambattista ...
Leggi Tutto
TROMPEO, Pietro Paolo
Massimiliano Catoni
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1886 da Eugenio, assessore al Comune di Roma, e da Sofia Salviati. La famiglia era di origini piemontesi.
Si diplomò al liceo [...] gianseniste (Milano-Roma), il suo tributo al secolo classico, il Seicento, che Trompeo analizzò soprattutto nelle figure di BlaisePascal e Jean Racine, anime tormentate di fronte all’enormità della fede, di cui cercò di penetrare il mistero (Il ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] avuto benestare e consigli da Scipione Maffei (Bolognini, 1909, pp. 573 s.), e la traduzione dei Pensieri di BlaisePascal (Venezia, Civico Museo Correr, Epistolario Moschini, B. Sabbionato, 10 dicembre 1767). Videro invece la luce l’opuscolo Venezia ...
Leggi Tutto
progresso
Stefano De Luca
Lo spirito della modernità
Il termine progresso ha due significati. Il primo indica una qualsiasi successione di eventi che implichi un miglioramento: la scoperta di nuovi [...] del Seicento si fece così strada – in filosofi molto diversi tra loro, come Giordano Bruno, Francesco Bacone, Renato Cartesio e BlaisePascal – la convinzione che i ‘veri antichi’ fossero i ‘moderni’, i quali, avendo dietro di sé un tratto più lungo ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giuseppe
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 9 ottobre 1662 secondogenito dei coniugi Camillo e Ippolita Gambardella, anche se di lui poi si disse essere il figlio illegittimo dello [...] .
Il testo, ispirato alle grandi opere dei giansenisti contro i gesuiti e soprattutto alle Lettres provinciales di BlaisePascal, metteva in luce i limiti della morale gesuitica, facendo emergere, per contrasto, una coraggiosa e originale religione ...
Leggi Tutto
esperimento
Paolo Casini
Esperienza programmata per verificare un'ipotesi
L'esperimento è uno strumento fondamentale della scienza moderna. Esso consiste in un'esperienza artificiale progettata e costruita [...] in crisi; i primi esperimenti con i barometri eseguiti a varie altitudini sul livello del mare da Evangelista Torricelli, BlaisePascal e altri dimostrarono che l'aria è un fluido dotato di peso, densità, elasticità variabili, esercita una pressione ...
Leggi Tutto
pascaliano
agg. – Relativo allo scienziato e filosofo fr. Blaise Pascal (1623-1662), alla sua opera, alle sue teorie filosofiche e scientifiche: geometria p., la geometria di uno spazio nel quale valga il teorema di Pascal (o di Pappo-Pascal,...
rototurnazione
s. f. Avvicendamento sulla base di turni che si susseguono fino a garantire il compimento di un ciclo completo. ◆ [tit.] Pomezia, allo Scientifico Pascal / Mancano le aule, nasce la «rototurnazione» / Per evitare le lezioni...