• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biologia [40]
Medicina [28]
Genetica [13]
Biotecnologie e bioetica [12]
Embriologia [9]
Ingegneria [7]
Bioingegneria [8]
Biomedicina e bioetica [5]
Biotecnologie [5]
Citologia [7]

embrione

Enciclopedia on line

In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. [...] sull’anatomia dell’e. umano. I primi stadi dello sviluppo dell’e. umano, dall’annidamento della blastocisti nel mesenchima spugnoso della mucosa uterina, risalgono approssimativamente al 7° giorno dalla fecondazione, cioè alla gastrulazione (stadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFORMAZIONE GENETICA – METODO SPERIMENTALE – POLIPLOIDIZZAZIONE – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti

villo

Dizionario di Medicina (2010)

villo Vincenzo Berghella / Maria Bisulli Il prelievo dei villi coriali Già nella prima settimana dalla fecondazione la mucosa (endometrio) dell’utero si ispessisce, presenta molte più ghiandole e vasi [...] extraembrionali, è il primo passo nella formazione della placenta: durante la 3ª settimana di gestazione, allo stadio di blastocisti, si formano i villi coriali, estroflessioni ramificate che sporgono dal corion ed entrano in contatto con i tessuti ... Leggi Tutto

embriogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

embriogenesi Sviluppo dell’embrione dall’uovo fecondato o attivato (detta anche ontogenesi o sviluppo embrionale), che consiste nell’ordinata sequenza dei fenomeni di accrescimento, di differenziamento [...] strato intorno a una cavità di segmentazione (blastocele), nella quale si è accumulato un liquido secreto dalle cellule. Nella blastocisti si distingue una massa cellulare interna o embrioblasto, da cui avrà origine l’embrione, e un strato da cui ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO EMBRIONALE – TESSUTI CONNETTIVI – MIDOLLO SPINALE – TESSUTO NERVOSO – GASTRULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embriogenesi (2)
Mostra Tutti

plasmina

Dizionario di Medicina (2010)

plasmina Enzima plasmatico che interviene nella degradazione della fibrina; è una proteasi che si forma dal precursore inattivo plasminogeno. La p. scinde la fibrina e agisce sulle catene α del fibrinogeno, [...] ). La p. e l’intero sistema fibrinolitico sono coinvolti in diversi processi fisiopatologici, quali la migrazione dei macrofagi, l’ovulazione e l’impianto della blastocisti, l’involuzione della ghiandola mammaria e la disseminazione dei tumori. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasmina (1)
Mostra Tutti

Farmacologia e sperimentazione animale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Farmacologia e sperimentazione animale Silvio Garattini sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] di animali chimerici i cui tessuti derivano in parte dalle cellule ES, e in parte dalle cellule costituenti la blastocisti recipiente. Gli animali chimerici sono facilmente riconoscibili in quanto hanno un colore di mantello ibrido tra quello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MEMORIA A LUNGO TERMINE

CLONAZIONE

XXI Secolo (2010)

Clonazione Vittorio Sgaramella A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] A partire dagli anni Settanta è stato possibile produrre embrioni per la fecondazione in vitro (FIV) e coltivarli sino a blastocisti: ma per continuare a crescere l’embrione deve essere trasferito in vivo, in un utero. Queste le basi della clonazione ... Leggi Tutto

STAMINALI, CELLULE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STAMINALI, CELLULE. Maurilio Sampaolesi – Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] i tipi cellulari (Beck, Lee, Kim 2015). Si originano in coltura dal la massa cellulare interna (o embrioblasto) della blastocisti, una struttura sferica che nei mammiferi si forma dopo 4-5 giorni dalla fecondazione dell’oocita. Sono state isolate ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – DEGENERAZIONE MACULARE SENILE – REPLICAZIONE DEL DNA – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMINALI, CELLULE (4)
Mostra Tutti

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] stadio di 2, 4 e 8 cellule. Steen Willadsen descrisse per primo, nel 1986, lo sviluppo - fino allo stadio di blastocisti e a termine - di embrioni di pecora ottenuti trapiantando in oociti anucleati nuclei di blastomeri allo stadio di 8 cellule. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

transgenesi

Lessico del XXI Secolo (2013)

transgenesi transgènesi s. f. – Processo tecnologico che permette l’inserimento nel corredo genetico (genoma) di un organismo vivente (per questo motivo detto transgenico) di uno o più geni derivati [...] saranno delle chimere, in quanto conterranno sia cellule con il transgene sia cellule normali, a seconda delle cellule della blastocisti da cui si è sviluppato ciascun organo. Solo gli animali il cui sistema riproduttivo si è sviluppato da una ... Leggi Tutto

Biotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] di questa strategia. Dall'embrione, le cellule staminali possono essere isolate dalla massa cellulare interna (ICM) della blastocisti. Queste cellule devono essere considerate come totipotenti, essendo in grado di dar luogo a tutti e tre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – DROSOPHILA MELANOGASTER – ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologia (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
blastocisti
blastocisti s. f. [comp. di blasto- e -cisti]. – 1. In embriologia, stadio dello sviluppo embrionale dei mammiferi che si costituisce al termine della segmentazione dell’uovo; è formato da un accumulo sferoidale di cellule ricche di RNA, rivestito...
blastocito
blastocito s. m. [comp. di blasto- e -cito]. – In citologia, cellula embrionale indifferenziata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali