• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biologia [40]
Medicina [28]
Genetica [13]
Biotecnologie e bioetica [12]
Embriologia [9]
Ingegneria [7]
Bioingegneria [8]
Biomedicina e bioetica [5]
Biotecnologie [5]
Citologia [7]

Dai trapianti alla medicina rigenerativa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento vengono sviluppati diversi metodi per contrastare i fenomeni patologici [...] il fegato, l’epidermide. La possibilità di manipolare le staminali embrionali, derivate dalla massa cellulare interna della blastocisti, apre prospettive più avanzate, a cominciare dal fatto che, diversamente dalle staminali somatiche, se ne possono ... Leggi Tutto

La medicina riproduttiva: la procreazione medicalmente assistita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine degli anni Settanta del Novecento la procreazione medicalmente assistita è [...] si sottopone al trattamento diventa fertile; solo il 50 percento degli embrioni coltivati in vitro raggiunge lo stadio di blastocisti; meno del 15 percento degli embrioni trasferiti diventano bambini. Va anche aggiunto che la percentuale di successo ... Leggi Tutto

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] riguardo alla coltivazione di embrioni di mammifero in vitro. Si può coltivare l'embrione di topo fino allo stadio di blastocisti (R. L. Brinster, 1963,1965; D. Whittingham e J. D. Biggers, 1967). Hsu e collaboratori (1974) sono riusciti perfino a ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – DIVISIONE CELLULARE – CELLULE ENDOTELIALI – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

Transgenico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Transgenico Elisabetta Mattei Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] . Le cellule in cui si è verificato l'evento di ricombinazione vengono poi inserite in embrioni allo stadio di blastocisti e contribuiranno, insieme alle staminali dell'ospite, allo sviluppo del nuovo organismo che risulterà essere una chimera. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – BIOTECNOLOGIE

Genetica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica molecolare Maurizio Chiurazzi La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] topo (cellule ES). Una cellula ES è ottenuta e messa in coltura a partire da embrioni di topo allo stadio di blastocisti. Quando le cellule ES sono microiniettate in un embrione ospite a uno stadio di differenziamento molto precoce, grazie alla loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica molecolare (1)
Mostra Tutti

Cellula. Flusso dell'informazione cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Flusso dell'informazione cellulare Antonio Fantoni Gabriella Minchiotti di Antonio Fantoni Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] staminali embrionali o ES (Embryonic stem). Le cellule staminali embrionali sono contenute nella massa cellulare interna della blastocisti, una struttura specializzata che si origina dallo zigote dopo diversi cicli di divisione e poco prima dell ... Leggi Tutto

Biologia dello sviluppo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Biologia dello sviluppo animale di Giovanni Giudice Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] così la sequenza e pertanto rendendolo non funzionale. A questo punto le cellule così trasformate vengono microiniettate in una blastocisti di topo; qui esse si mescoleranno alle altre e andranno a far parte di vari organi. In qualche caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MORTE CELLULARE PROGRAMMATA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia dello sviluppo (7)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica Raffaella Elli (XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372) Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] lo stesso nell'uomo, nel verme e nella mosca. Nell'embrione umano l'inattivazione si verifica allo stadio di blastocisti quando l'embrione è costituito da circa 200-400 cellule. Il cromosoma eterocromatico inattivo è visibile al microscopio ottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – ORGANISMO PLURICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

Alla ricerca dei morfogeni

Frontiere della Vita (1999)

Alla ricerca dei morfogeni Edoardo Boncinelli (Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia) Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] (Bally-Cuif e Boncinelli, 1997). La sua espressione nel topo è già rilevabile nelle strutture embrionali della blastocisti appena impiantata a partire da embrioni di cinque giorni e mezzo, uno stadio ancora precedente alla formazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] embrionali. James Thompson della University of Wisconsin ottiene la crescita in vitro di linee di cellule staminali ottenute da blastocisti umana. 1999 Il calcolo di Kirby. Il matematico statunitense Robert E. Gompf e l'ungherese András I. Stipsicz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
blastocisti
blastocisti s. f. [comp. di blasto- e -cisti]. – 1. In embriologia, stadio dello sviluppo embrionale dei mammiferi che si costituisce al termine della segmentazione dell’uovo; è formato da un accumulo sferoidale di cellule ricche di RNA, rivestito...
blastocito
blastocito s. m. [comp. di blasto- e -cito]. – In citologia, cellula embrionale indifferenziata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali