TARSO (gr. ταρσός)
Giovanni MINGAZZINI
*
In anatomia umana questo termine si riferisce a due diverse formazioni.
1. Alla parte dello scheletro del piede compresa fra l'articolazione del collo del piede [...] laterali e degli estensori del piede, di solito bilateralmente.
L'origine è di solito tossi-infettiva (reumatismo, blenorragia). Spesso s'associa ad altre deformità rachitiche: piede valgo e scoliosi. Riguardo alla patogenesi si ritiene si tratti ...
Leggi Tutto
OFTALMOBLENORREA (dal gr. ὀϕϑαλμός "occhio", βλέννος "muco" e ῥοία "corrente"; detta anche congiuntivite blenorragica)
Camillo Giannantoni
È un'infiammazione acuta della mucosa congiuntivale dovuta all'azione [...] sono molto più frequenti. I bambini possono essere contagiati durante la nascita passando attraverso i genitali materni affetti da blenorragia. Negli adulti, nei quali il processo si presenta molto più raramente, si può avere il contagio per mezzo di ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] dell'antibiotico per ottenere i noti portentosi effetti terapeutici della penicillina contro alcune malattie, particolarmente contro la blenorragia e la sifilide.
Alcuni germi dimostrano una notevole sensibilità alla penicillina in vitro ed una molto ...
Leggi Tutto
MIOSITI (dal gr. μῦς "muscolo")
Giovanni Boeri
Sono così denominate le affezioni infiammatorie dei muscoli, acute o croniche. Sede del processo infiammatorio è generalmente dapprima il tessuto connettivo [...] . La terapia è in generale quella del reumatismo articolare acuto.
La miosite acuta gonococcica, manifestazione eccezionale della blenorragia, si localizza più frequentemente ai muscoli delle cosce, delle gambe, al deltoide, al gran pettorale, agli ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. [...] di curva. Si dice che la c. «sottende» il corrispondente arco.
Medicina
C. blenorragica (o venerea) Erezione dolorosa, per lo più notturna, in caso di blenorragia.
C. colica Resistenza alla palpazione dell’addome per spasmo segmentario del colon ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] da ulcera venerea, Siena 1907.
Sempre in venereologia risultano di qualche interesse le ricerche del C. Sulla blenorragia e sulle sue complicazioni nella sfera genitale maschile (Della frequenza della prostatite, della vescicolite, della deferentite ...
Leggi Tutto
sperma Liquido organico, veicolo dei gameti maschili (spermatozoi), emesso con l’eiaculazione. È costituito da una parte liquida, detta plasma seminale e una parte cellulare, gli spermatozoi, che costituiscono [...] Raccolta selezionata di s. per la fecondazione artificiale. Spermocoltura Coltura dello s., raccolto asetticamente e inseminato in adatti terreni, per la ricerca di germi patogeni e specialmente del gonococco in caso di blenorragia cronica. ...
Leggi Tutto
uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie.
Anatomia
Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] , pus e cellule uretrali) e soggettivamente con bruciore nella minzione. La forma più importante e più nota è quella blenorragica, che nella sua forma acuta presenta fenomeni infiammatori, con abbondante secrezione, talora mista a sangue; nella donna ...
Leggi Tutto
Col nome di artrite nella patologia dell'uomo e degli animali si intende l'infiammazione di una giuntura. Naturalmente il processo infiammatorio deve essere piuttosto esteso e interessare tutte le parti [...] distorsioni, fratture, lussazioni, ecc.); o infettive generali. Tra queste:1. l'infezione reumatica (v. reumatismo); 2. la blenorragia, che colpisce a preferenza l'articolazione del ginocchio, del gomito, dell'anca, e che, oltre alle forme sierosa e ...
Leggi Tutto
UROTROPINA (Esametilentetramina, uroformina)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
È da considerarsi un prodotto di condensazione tra formaldeide e ammoniaca
Numerose ricerche sono state rivolte [...] nell'organismo liberando aldeide formica. Per questo effetto è usata come antisettico delle vie urinarie nelle cistiti, pieliti, nella blenorragia, alla dose di 1-2 gr. al giorno in soluzioni acquose o in compresse. In iniezioni endovenose è proposta ...
Leggi Tutto
blenorragia
blenorragìa (ant. blennorragìa) s. f. [comp. di bleno- e -ragia]. – Malattia venerea dovuta al gonococco di Neisser (Neisseria gonorrheae), detta anche gonorrea e volg. scolo; si trasmette di solito con i rapporti sessuali, e provoca,...
blenorragico
blenorràgico (ant. blennorràgico) agg. [der. di blenorragia] (pl. m. -ci). – Che concerne la blenorragia o ha origine da questa: infezione b.; congiuntivite b.; affetto da blenorragia, anche come sost.: un b., una b., i fastidiosi...