• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [27]
Patologia [8]
Biografie [8]
Anatomia [5]
Biologia [3]
Zoologia [3]
Farmacologia e terapia [3]
Microbiologia [2]
Fisica [2]
Fisiologia umana [2]

BENEDETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Alessandro Mario Crespi Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] francesi e sui cadaveri dei luetici che ebbe il coraggio di sezionare: di tale malattia, che probabilmente distinse dalla blenorragia, mise in luce la natura infettiva e le modalità di contagio (peraltro, senza addebitare alle truppe francesi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ESERCITO CONFEDERATO – LUDOVICO DOMENICHI – LEONARDO DA VINCI – REGNO DI NAPOLI – LUDOVICO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche Gilberto Corbellini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le origini e i cambiamenti [...] che entreranno nel quadro patologico dell’età moderna sono assenti nell’Antichità. Così come non si conoscono la sifilide e la blenorragia e mancano anche le grandi endemie di vaiolo e lebbra, di colera e influenza. Infine non si manifestano, nelle ... Leggi Tutto

Trasmissione sessuale

Universo del Corpo (2000)

Trasmissione sessuale Franco Sorice Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] brillanti. Recentemente è stata segnalata anche l'efficacia di alcune cefalosporine. b) Gonorrea. La gonorrea o blenorragia è una malattia ubiquitaria molto frequente, conosciuta fin dall'antichità, che abitualmente provoca manifestazioni locali a ... Leggi Tutto

ARGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] infiammatorî delle mucose della bocca, del naso, della faringe, ecc. (soluzione 0,5-1%). Si adopera per irrigazioni nell'uretrite blenorragica (soluzione 0,2-0,8%), nei catarri della vescica, della vagina e del collo dell'utero (0,02-0,04%). Per ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SUGERIO DI SAINT-DENIS – CASTELLO DI VERSAILLES – URETRITE BLENORRAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

ARTICOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] deformità articolari nella paralisi infantile; o per postumi di affezioni articolari, come le anchilosi angolari dopo l'artrite blenorragica. Infezioni. - I germi possono giungere alla giuntura dall'esterno per via diretta, come vedemmo per le ferite ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INFIAMMAZIONE PURULENTA – PRESSIONE ATMOSFERICA – DISSENTERIA BACILLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICOLARE, SISTEMA (5)
Mostra Tutti

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] in soluzioni molto diluite serve per lavande vaginali, come collirio, contro le affezioni del sacco lacrimale e nelle congiuntiviti. Nella blenorragia si usa l'iniezione cosiddetta dei tre solfati: di zinco, di rame e di ferro. Con l'ossido di zinco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology) Emilio SERVADIO Lodovico TOMMASI Emilio SERVADIO Raffaele CORSO È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] il tono genetico: è il caso delle forme dapprima acute, poi croniche, di cui l'esempio più tipico è la blenorragia con le sue conseguenze. Altre volte fin da principio il processo patologico ha addirittura influenza inibitrice sul tono genetico. È ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICHETTE SEMINALI – DIMORFISMO SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – IMPOTENTIA COEUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] che il Mezzogiorno contadino finì per sperimentare patologie tipiche delle società urbano-industriali: tubercolosi, sifilide, blenorragia. Più in generale i rimpatriati posero gravi problemi di contagio e degradazione del corpo sociale, portando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI

Prione

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Pocchiari Prione La malattia degli animali cannibali Le patologie da prioni di Maurizio Pocchiari 13 gennaio Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] ; 3) contagio sessuale: a parte le malattie che tipicamente vengono trasmesse per tale via (per es., sifilide, blenorragia, AIDS ecc.), quasi tutte le malattie infettive possono essere contagiate per via sessuale; 4) inoculazione diretta: avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – TRACCIATO ELETTROENCEFALOGRAFICO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prione (5)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] puericoltura, dispensari per le più spiccate infermità d'importanza sociale (tubercolosi, malaria, cancro, sifilide, blenorragia, adenoidismo, tracoma, affezioni dentarie, reumatiche e cardiopatie). Aggiungansi i dispensarî d'igiene mentale e quelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
blenorragìa
blenorragia blenorragìa (ant. blennorragìa) s. f. [comp. di bleno- e -ragia]. – Malattia venerea dovuta al gonococco di Neisser (Neisseria gonorrheae), detta anche gonorrea e volg. scolo; si trasmette di solito con i rapporti sessuali, e provoca,...
blenorràgico
blenorragico blenorràgico (ant. blennorràgico) agg. [der. di blenorragia] (pl. m. -ci). – Che concerne la blenorragia o ha origine da questa: infezione b.; congiuntivite b.; affetto da blenorragia, anche come sost.: un b., una b., i fastidiosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali