• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Archeologia [15]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [5]
Europa [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Strutture architettoniche [3]
Asia [2]
Africa [2]
Epoche storiche [2]
Fonti [1]

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] I sec. a.C. (villa di Varignano, La Spezia; teatro di Bologna; e parzialmente anche il teatro di Amiternum e la cinta muraria di Sepino) hanno paramenti con tessitura a spina, realizzati in blocchetti di pietra, sagomati in forma rettangolare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] casi sono state trovate anche imitazioni di denti, ricavati da avorio, da osso o da blocchetti di steatite. Tra gli altri oggetti varie regioni trovano riscontro nella differenziazione dei mammiferi di caccia dei siti di età pleniglaciale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano Ernesto De Miro Giuseppe M. Della Fina Mondo greco DI Ernesto De Miro Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] presentano una superficie di 80 m², le seconde di 35 m². All'interno delle abitazioni si riscontra di regola una partizione realizzate con ciottoli fluviali e l'alzato in blocchetti di argilla parzialmente cotta, associati probabilmente ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255) S. Donadoni Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] talatāt, i blocchetti di dimensioni standardizzate tipici dell'età di Ekhnaton. Esse testimoniano la costruzione di un santuario di scarso significato. A questo aumentare di importanza della documentazione di collezioni minori fa purtroppo riscontro ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria Giuseppina Spadea Liliana Mercando Regio ix liguria di Giuseppina Spadea La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] estremamente frammentari ed esigui. La frequentazione delle grotte trova riscontro, in modo discontinuo, per tutta l’età del Bronzo e grande vasca, con tre vani paralleli e muri perimetrali in blocchetti di pietra legati da malta (II-III sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LIGURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LIGURIA G. Spadea La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] rinvenimenti estremamente frammentari ed esigui. La frequentazione delle grotte trova riscontro, in modo discontinuo, per tutta l'Età del Bronzo vasca, con tre vani paralleli e muri perimetrali in blocchetti di pietra legati da malta (II-III sec. d.C ... Leggi Tutto

SWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997 SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759) P. Callieri La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] i siti di Uḍegrām e Bīr-koṭ-ghwaṇḍai, sembra verisimile anche se non ha finora trovato un riscontro nelle testimonianze delle due rimaste conserva parte del fusto in muratura a blocchetti di talco con base modanata su plinto a pianta quadrata. Altri ... Leggi Tutto

LILIBEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409) B. Garozzo Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] caratteristica tecnica a telaio o con doppio paramento di blocchetti di calcarenite. I pavimenti, in genere, sono costituiti corso del IV sec. d.C., infine, si riscontra una situazione di generale distruzione, in cui interi isolati caddero in rovina ... Leggi Tutto

KABUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995 KABUL (v. vol. IV, p. 283) M. Taddei La città è da considerare come un sito di prim'ordine sostanzialmente inesplorato. L'insediamento antico si estendeva tra le tre [...] , ma, a giudicare dalle fotografie disponibili, senza quegli inserimenti di blocchetti di altre pietre (calcare o arenaria) che si riscontrano sia nella Fase Β del Periodo antico II di Tapa Sardār sia a Fondukistān; intonaco e decorazione plastica ... Leggi Tutto

CRETESE-MICENEA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] si riscontrano gruppi di case recinti da cerchie di mura, rinforzate anche da torri; resti di tali blocchetti man mano ristretti verso la sommità, chiusa dalla lastra centrale superiore, che si è potuto sviluppare il rudimento del terzo genere di ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STEFANO DI BISANZIO – STORIA DELLA GRECIA – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3
Vocabolario
blocchétto
blocchetto blocchétto s. m. [dim. di blocco1]. – Piccolo blocco: un b. di marmo; un b. di cioccolata; b. d’appunti. B. di riscontro, nella metrologia d’officina, blocchetto parallelepipedo di acciaio (detto anche b. pian-parallelo) del quale...
riscóntro
riscontro riscóntro s. m. [der. di riscontrare]. – 1. tosc. e letter. Incontro, scontro: temo qualche brutto r.; in qualche r. fatto tra i cavalli leggieri erano piuttosto gli aragonesi rimasti superiori (Guicciardini). 2. L’azione di riscontrare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali