Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] erano stati ugualmente capaci di assumere il controllo di un eterogeneo blocco di clienti e fautori che aggregava soggetti da tutta la Marca cominciasse a essere comunemente definito nel Veneto continentale fin dal 1238 col solo, eloquente titolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] di promotore immobiliare e finanziario – come un grande blocco di residenze a schiera e spazi commerciali, disposto monumentalmente francese, che la città semi-insulare diventa compiutamente continentale e monumentale (Lavedan et al., L’urbanisme à ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] gioco sul ghiaccio simile al curling proverebbero un'origine continentale del gioco: si tratta di Cacciatori nella neve e sulla center line. La stone è realizzata in un unico blocco di un particolare granito arrotondato e levigato alla base, fasciato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] protagonista, assieme ad altri paesi dell’Europa continentale, nella fondazione delle prime istituzioni comunitarie pubblica, a far approvare dal parlamento, e compatta un blocco conservatore e clericale contro questo elementare diritto civile, ma ha ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] le italiane sulla qualità degli esercizi. Erano terze dopo il primo blocco, poi le ungheresi che erano in testa crollarono negli esercizi. e nello stesso anno di Amsterdam fu campione continentale dilettanti, battendo lo svedese Gunnar Berggren che ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] schieramento militare (Triplice intesa) destinato a contrapporsi al blocco germanico (Triplice alleanza). Dal punto di vista nei rapporti di forza tra gli Stati dell’Europa continentale. La difficile situazione economico-sociale non fa percepire i ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] capitolò a condizioni miti, dopo cinque mesi d’assedio e di blocco navale. Pagando un tributo, gli abitanti di religione musulmana, , mentre Roberto tornò per sempre nel Mezzogiorno continentale dopo aver concordato la suddivisione dell’isola: a ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] II: xxxix-xl). In tutto venticinque autori più un blocco di anonimi.
Più problematico risulta ricostruire le fasi del della trasmigrazione, la poesia siciliana transitò nel Mezzogiorno continentale, come più di un indizio intertestuale e documentario ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] mediazione nei conflitti. La Nigeria compete con il Sudafrica sul piano dell’egemonia continentale e ha patito l’ammissione dello stesso Sudafrica nel blocco delle potenze emergenti denominato Brics.
Popolazione e società
Tra le centinaia di etnie ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] con gli stessi compiti di prima. Questa giunta esecutiva si dimise in blocco - come è noto - il 28 sett. 1923 in seguito al famoso 'altro di rafforzare lo scricchiolante sistema europeo-continentale con una dichiarazione politica dell'Asse che ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...