COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] latina sono da intendersi in una visuale per grandi blocchi di potenze imperialiste, ed in nulla intendono derogare alla non voler riconoscere all'Italia la posizione di potenzì continentale "a interessi generali", preferendo puntellare un sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] strategico generale ed economico, ai margini dell’area continentale europea, coltivando soprattutto le relazioni con i Paesi militare lanciato insieme alla Francia contro l’Egitto per forzare il blocco del canale di Suez (1956) – che termina con un ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] il testo al quale si riferisce, è il consistente blocco, ragguardevole anche per la perizia tecnica di realizzazione, contenute e per periodi meno estesi – nei testi del Mezzogiorno continentale. La mancanza di uno studio così impostato (non solo per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] & Sons di New York, del telaio fuso in un blocco unico e delle corde incrociate tuttora in uso.
L’uso dei rinforzi loro fantomatica ditta.
Il repertorio
La diffusione a livello continentale di un circuito che si alimenta di concerti pubblici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] mondiale, con il conseguente emergere dell’URSS quale potenza continentale. Il suo fondamento è la divisione dell’Europa in due svuotamento del governo a quattro, sottopongono la città a un blocco delle vie di accesso a terra e isolano così la zona ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] di terre emerse (Pangea) circondato da un immenso oceano (Pantalassa). Le collisioni di blocchicontinentali causarono l'orogenesi, detta ercinica, responsabile della formazione di estese catene montuose (in Europa, i Vosgi, la Foresta Nera e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] la Francia, preoccupata del carattere prevalentemente marittimo e non continentale che si profila.
Il trattato è siglato il 1° dell’Europa occidentale. Alla costituzione dell’UEO il blocco sovietico risponde con la formazione nel 1955 del Patto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] organizzazioni sovversive nei Paesi considerati anelli deboli del blocco occidentale e il ricorso all’attentato mirato nei degli anni Ottanta l’attenzione si sposta dal versante continentale a quello internazionale, con la minaccia di un terrorismo ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] con la quale partecipò alla campagna marittima nell'Adriatico e al blocco di Trieste. Il 3 luglio si distinse in un'audace Farini, da poco divenuto luogotenente generale per il Mezzogiorno continentale, annunciandogli la nomina del D. a comandante del ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] e ha perseguito una politica volta all’integrazione nel blocco occidentale, completata con l’ammissione all’Unione Europea ( Slovacchia tra i paesi più intransigenti su scala continentale, e su posizioni decisamente contrarie all’accoglienza dei ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...