BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] Apulia e Terra di Lavoro (cioè in tutta la parte continentale del Regno) e di rettore di Benevento. Diventato vescovo di dotava di un regime comunale). Al suo ritorno, l'imperatore bloccò Benevento, ma la sospensione della scomunica, nel luglio 1230, ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
(MERCOSUR)Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con [...] definire le linee strategiche per accrescere la cooperazione tra i due blocchi. La Bolivia, infine, è in procinto di diventare il aspetti più salienti. È impegnato a livello regionale, continentale e globale nel dialogo e nella negoziazione di accordi ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] generale e l’accrescimento del potere negoziale del blocco Mercosur nei confronti di attori esterni.
Per quanto internazionali, tanto sul piano regionale quanto su quello continentale e globale.
Struttura istituzionale
Il Mercato comune del ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
Mercado Común del Sur (MERCOSUR)
Mercato comune del sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato [...] generale e l’accrescimento del potere negoziale del blocco dell’organizzazione nei confronti di attori esterni.
gli aspetti più salienti.
È impegnato a livello regionale, continentale e globale nel dialogo e nella negoziazione di accordi commerciali ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] generale e l’accrescimento del potere negoziale del blocco Mercosur nei confronti di attori esterni.
Per quanto internazionali, tanto sul piano regionale quanto su quello continentale e globale.
Struttura istituzionale
Il Mercato comune del ...
Leggi Tutto
Vedi Economic Community of West Africa States dell'anno: 2015 - 2016
Comunità economica degli stati dell'Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa [...] di promuovere, attraverso la creazione di un unico blocco commerciale, l’integrazione tra i membri e di raggiungere Grazie alla presenza al suo interno di una potenza continentale come la Nigeria, questa organizzazione internazionale riveste un ...
Leggi Tutto
Vedi Economic Community of West Africa States dell'anno: 2015 - 2016
(ECOWAS)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa [...] di promuovere, attraverso la creazione di un unico blocco commerciale, l’integrazione tra i membri e di raggiungere Grazie alla presenza al suo interno di una potenza continentale come la Nigeria, questa organizzazione internazionale riveste un ...
Leggi Tutto
Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] fine Ottocento i tedeschi si assicurarono il controllo sulla parte continentale della T., mentre gli inglesi si imposero a Zanzibar ( la T. stabilì amichevoli relazioni con i Paesi del blocco socialista e con Pechino; appoggiò le lotte di liberazione ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] quasi metà del paese, intensamente coltivato. Il clima è continentale, con precipitazioni soprattutto estive.
I Cechi sono di origine divenne un paese comunista, che entrò a far parte del blocco sovietico e subì nel 1968 l'invasione da parte dell' ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Una giovane repubblica slava
Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni [...] segna un tratto del confine con l’Ungheria.
Il clima continentale favorisce la presenza di fitti boschi sulle montagne e intense 1948 divenne un paese comunista, pienamente integrato nel blocco dei paesi posti sotto la leadership dell’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...