PANAMERICANISMO
. L'idea di un vincolo morale che unisse tra loro tutti i popoli del Nuovo Mondo è collegata, nella sua origine, alle lotte per l'indipendenza americana; si esprime sin dalla fine del [...] gli Stati Uniti e le loro pretese egemonistiche, un blocco delle potenze latino-americane). Si hanno così i Ecuador, radunati a Santiago del Chile, firmano un "Trattato continentale" inteso a promuovere l'unione delle repubbliche dell'America latina: ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] potesse indurre la Francia a entrare in quella lega continentale che Guglielmo II si proponeva. Ma né Francia, , pochi mesi dopo l'armistizio, perché da un lato il blocco sempre più completo degl'Imperi centrali ridusse per essi a proporzioni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] con l’adottare il solo metodo a disposizione: quello del blocco a mezzo di sommergibili, il cui lavoro fu reso più il versante occidentale del nord-Brabante e tutta la Zelanda, continentale e insulare.
Pur di evitare un attacco logorante e ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] liberali, che attirassero le aspirazioni dell'Italia continentale stanca, come attestavano i suoi emissarî, del congresso di Vienna aveva frustrate le speranze italiane, ma il blocco delle potenze, poi, non sembrava loro così omogeneo come appariva ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] distractio, che importa vendita all'asta non del patrimonio in blocco, ma piuttosto di singole cose del debitore e successiva distribuzione che dall'Italia si diffuse in tutta l'Europa continentale, è stata attribuita la qualifica di romano-canonico, ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] in forma di polvere. Al momento della spedizione, si praticano nel blocco con perforatrici rotative dei fori da mina a 4-6 m. 145 in Sicilia. È da notare però che nell'Italia continentale la massima parte della produzione è data da due sole miniere ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] esser concepito come un cespuglio di arbusti con un grosso blocco di radici". Nella sua ultima formulazione il Westenhöfer si , collegata con la completa elevazione del grande altipiano continentale alpo-himalayano. Questa ondata di ardità e l' ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è amministrato dall'Unione sotto forma di mandato. L'Unione forma un blocco dai contorni irregolari, con un'area di kmq. 2.057.797 , mentre il Terziario è rappresentato solo da depositi continentali come quelli del Kalahari.
Nei riguardi del clima ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] (16 novembre 1700). Così si formò una prima coalizione continentale, che presto si guadagnò l'assistenza delle potenze marittime, con Maria Teresa. L'esercito francese, allora, minacciato di blocco in Praga, fu costretto a una penosa ritirata verso il ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] componente subacquea. Dopo il 1962, anno in cui il blocco imposto dagli SUA a Cuba, per costringere i sovietici tonnellate. Grossi importatori di cereali sono: Giappone, Italia, Europa continentale e Gran Bretagna; India, Cina e altri paesi asiatici. ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...