NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] stessa cosa, ma non fu ben definito dall'autore. I depositi continentali della medesima età sono generalmente indicati col nome di Pontico, dal Ponto e della Tunisia, sono generalmente sollevati in blocco, anche notevolmente, ma poco dislocati. Nei ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] , si sarebbe staccata l'Arabia; anche il blocco antartico-australiano si sarebbe successivamente diviso in due. il Golfo di Manar, dove i banchi perliferi si trovano sullo zoccolo continentale alla profondità di 15-18 m. e abbracciano un'area di circa ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] popolo dominatore del blocco comunista, è diventata anche un modello internazionale nell'interno del blocco stesso e tra aggiungeva una speciale conoscenza della situazione dell'Europa continentale moderna e contemporanea - che venne anche più ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] strumento (fig. 7). La marimba si trova nell'Africa continentale e nell'America Meridionale e il fatto che essa manchi a terra.
5. Ciclo dell'arco piatto: crepitacoli a cestino, blocco di legno scavato a linguette pizzicate, campanello di legno, i ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] eurasiatico (= Europa + Asia, escluse le regioni meridionali); invece il retroterra era costituito dagli antichi blocchicontinentali dell'Africa, dell'Arabia, della Penisola Indiana e dell'Australia. L'interposta zona geosinclinale corrispondeva ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] altresì di essere menzionato il programma di collaborazione continentale sottoscritto dai paesi dell'America latina alla Conferenza di ora enunciate hanno i piani degli altri paesi del blocco comunista; maggiori dettagli si vedano nelle voci relative ...
Leggi Tutto
GALAZIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe CARDINALI
Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] Elma Dağï, di poco inferiori ai 2000 m. Il clima è continentale, con forti escursioni termiche annue e scarse precipitazioni: sì che la un lealismo a tutta prova. Augusto poté aggregare in blocco all'esercito romano, sotto l'antico nome di legio ...
Leggi Tutto
OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] ) e quelli che invece erano rimasti fedeli al blocco aureo (Belgio e Lussemburgo, Olanda) privò praticamente della pesca, è rivolta verso gli altri stati dell'Europa continentale e verso l'Inghilterra, quella svedese si volge principalmente verso ...
Leggi Tutto
ŠUMADIJA (A. T., 77-78)
Elio Migliorini
Regione ben individuata della Iugoslavia, limitata a N. dalla Sava e dal Danubio, a E. dalla Morava meridionale, a S. dalla Morava occidentale, mentre ad occidente [...] da N. verso S. L'aspetto generale è quello d'un blocco piuttosto compatto. I terreni di base, costituiti da un nucleo cristallino, con piene violente e prolungate siccità. Il clima è continentale con valori estremi elevati, ma con inverni in genere ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] Sovietica e quindi della contrapposizione dichiarata tra i due blocchi, il Consiglio di sicurezza tornò a essere l della IX Conferenza per il mantenimento della pace e della sicurezza continentale, svoltasi a Rio de Janeiro -, mentre già si avvertiva ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...