Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] forza lavoro sopravvenuta negli anni 1938-1939, il sistema del blocco dei salari non poté essere mantenuto, ma è innegabile che l alleanza da infrangere non appena conquistata la base continentale, con la conseguente revoca della rinuncia alla ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , Lovanio 1990-1991; R. Brulet, Le Litus Saxonicum Continental, in V. A. Maxfield, M. J. Dobson differenze di 2-4 mm nella lunghezza dei muri. In questi furono impiegati blocchi di pietra estremamente grandi, decorati con bugne piatte e bordi, uno dei ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dei circoli di pietra è quella di una costruzione delimitata da blocchi di pietra, appena visibili in superficie, a volte ricoperta la profondità temporale dell'occupazione umana dell'Africa continentale, è sorprendente che la storia della presenza ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in modo notevole su di essa. La fisionomia greco-continentale dell'Agorà ateniese del V sec. a. C. sepolcrale di 12 × 15 m con muri di mattoni crudi su tre lati e in blocchi di poros verso S. Questo ultimo, che era già in rovina nei primi decennî del ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] m), i comportamenti in campo ("nessun giocatore potrà correre tenendo bloccata la palla o passare la palla a un compagno con le a Zurigo, raggruppa 204 Federazioni affiliate a sei Confederazioni continentali (l'America ne ha due) e amministra un ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Apollo (Hdt., II, 178, 3). La Grecia continentale è rappresentata da un solo centro, Egina (che non al di sotto del piano stradale, di un canale di scolo, realizzato con blocchi pesanti alti 0,6 e larghi 0,9 m, che facilitava lo smaltimento delle ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] una tipologia a violino, acefala, realizzata in un unico blocco di argilla. La cultura di Ḥassūna, invece, è ragione spiegata come dovuta all'arrivo nell'isola di gruppi continentali; di fatto i numerosi materiali dal santuario sul Piazzale dei ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] stante iscritta in un'unica tribù (Camilia), un blocco staccato dai territori più stabili ove i Romani fra i centri veneti. Su opere romane di bonifica in aree più interne e "continentali", ad esempio nel Parmense, cf. Strabo, 5, 1, 11, 217 C. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] si confronta Venezia: prima dell'espansione continentale, la città non può intervenire sull'alto mare a fondo piatto con la prua e la poppa arrotondate) trasportano dei blocchi di pietra sul litorale di Pellestrina.
413. A.S.V., Provveditori al ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 70%. Fra il 1962 e il 1963, la squadra giunge ai vertici continentali e mondiali. Contende vittoriosamente la Coppa Libertadores prima al Peñarol (2-1, di Schuster e Archibald, favorito di turno ma bloccato sullo 0-0 fino al termine dei supplementari. ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...