L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e gli Asburgo per la supremazia in Italia e nell'Europa continentale. "Ma l'equilibrio profondo che si era creato durante i del 1748 il patriarca fu spedito a Roma per tentare di bloccare il progetto papale del vicario apostolico, ma se ne dovette ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] la sua insularità a favore di un'inedita scelta 'continentale': il ponte "crea condizioni nuove, allarga i rapporti sono in pochi numeri, a paragon di quello ch'era nel blocco 1813-1814. I soli possidenti e negozianti possidenti hanno molte ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di Terraferma "alla conclusione della pace continentale". Il nuovo governo democratico restava impegnato di un conte si ritrovano innamorati, ma le differenze sociali bloccano il loro amore. Un cittadino democratico li aiuta a demitizzare la ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] , Asia e Oceania insieme. L'Africa si ribellò ritirandosi in blocco. L'Asia, anziché accodarsi, fu ben lieta di restare padrona conobbe il suo trionfo.
1972
La quarta edizione del torneo continentale si giocò nel 1972 in Belgio, a formula immutata ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] cella) non ebbero evidentemente seguito nella Grecia continentale. Anche per ciò che concerne il bordo parzialmente evidenziate le poderose strutture di fondazione (fino a 15 filari di blocchi, nell'ingombro della cavità) di un t. a tre celle (largh ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , tanto da divenire, per l'architettura della Grecia continentale e per la produzione da essa derivata, così espressivamente di 5-6 quintali. Era quindi utilizzabile, p.es. per i blocchi di un muro, non per i rocchi di colonne di diametro superiore ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] a Mallia nella casa Z γ; una bottega forse a Palekastro nel blocco γ, vano 37. Un torchio per l'uva e un frantoio per Gli studiosi si sono posti un problema: come mai la Grecia continentale, dopo la povertà delle tombe medio-elladiche, abbia, a ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] il loro naturale retroterra o "hinterland", il territorio "continentale" compreso tra i "termini" della Pannonia e del centro antico) ed era costituito da una palificata e da blocchi lapidei; un altro (probabile) è venuto in luce nel settore ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] dogado: Malamocco e poi Rialto (179).
Che fossero stati bloccati dal doge con la flotta ribadiva quanto ben si sapeva da Cronaca, p. 132.
185. Il fenomeno era peraltro di dimensione continentale. Cf. in sintesi A. A. Settia, Castelli e villaggi, pp ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ipotesi formulate sui processi di popolamento di intere aree continentali, o a determinare la parentela genetica di fossili e calce), l'aggiunta di coloranti e la fusione, che produce blocchi più o meno regolari di pasta di vetro. Le analisi degli ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...