Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] da sposata Stecher, dominò, due anni dopo, l'edizione continentale di Helsinki. Nel 1970 a Berlino Stecher ‒ che dall zona. Il primo frazionista deve essere un buon partente dai blocchi e un buon curvista; può essere anche il velocista che tiene ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] , cioè, che impresse il suo marchio sull'Italia continentale nei convulsi decenni tra la rivoluzione e la restaurazione. ogni caso, meno favorevole di quello ottenuto in gennaio) a bloccare il tentativo di modificare i rapporti con la Francia (75). ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di supporto per un tetto a capriata. Infine, nell'area continentale, al più tardi nell'Alto Medioevo, sono frequenti grandi dell'altare, di varie fogge (a cassa, a mensa, a blocco unico, ecc.) e talora sormontato da un ciborio o da un baldacchino ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] della Repubblica e un non trascurabile ampliamento del mercato continentale"), sottolinea l'ascesa di un ceto medio che da ogni parte sembrava isterilirsi l'efficacia dei lumi e bloccarsi ogni velleità di riforme, spiccano per il loro limpido e ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] moderno di tiratura di un massello iniziale in una trafila (blocco di metallo provvisto di fori sempre più stretti attraverso i quali A (c.a 14oo a.C.) ebbe inizio nella Grecia continentale e a Creta la produzione in quantità considerevoli di perle a ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] di Kiš è conservato nella pianta di base, a due blocchi rettangolari, costruiti in successione in breve tempo, intorno al anche le anfore a staffa ivi prodotte ed esportate nella Grecia continentale, alcune delle quali con la scritta in lineare Β wa- ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] la guerra rivoluzionaria, Paine sostenne che il compito del Congresso continentale era quello di «assicurare la libertà e la proprietà la tolleranza religiosa e l’assenza di coercizione, bloccò l’accesso verso il ricco sviluppo storico della libertà ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] ottennero perciò attribuzioni in Tracia, nella Grecia continentale e insulare. A Costantinopoli ebbero i tre una flotta di 120 navi portò rinforzi agli assediati forzando il blocco navale nemico. Con il suo aiuto e con quello di Veneziani ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] in pietra grezza, ma le tombe più importanti sono rivestite da blocchi di pietra in ottima connessione. Il tipo di copertura è sconosciuto sepolture più ricche, sotto il diretto influsso continentale, comprende armi simili a quelle riscontrate nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] il modello delle società colte dell’Europa continentale, tanto che fu istituzionalizzato anche in attentamente i fatti sociali, i rapporti della vita economica, il blocco anonimo delle forze grossolane che stanno al fondo dell’edificio politico ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...