Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] un dominio statunitense (assenti i paesi del blocco comunista aderenti al boicottaggio), segnarono il ; bersaglio mobile a 10 m.
Le altre manifestazioni
Campionati continentali. - Vi possono partecipare solo federazioni affiliate all'ISSF. I ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] , per lo meno due volte, il plurale per designare la grande regione continentale (57), uso attestato da alcune epigrafi ove si accenna ad un corrector puntuazione sillabica; è incisa su di un blocco di pietra ovoidale lungo il margine. La ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] s'intende che Venezia non ha mai voluto creare un vasto impero continentale. Tuttavia l'occupazione di basi navali, di scali e di arrivata fino a Beirut per saccheggiare le navi genovesi, blocca i nemici a Chioggia. Dopo mesi di combattimenti, in ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] sospetto che le leggende agiografiche non siano da ripudiare in blocco e che quasi sempre si coagulino intorno a nuclei di Aquileia, scismatica, coi vescovadi della "Venetia" continentale. Solo quando alla classe politica longobarda giovò avviare ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] barbari». Sulla trincea di una guerra non più solo nazionale, ma continentale e di civiltà, il «Gazzettino» riesce anche a schierare un a occupare; deve servirsi di chi ci sta a far blocco, per motivi opportunistici o di schieramento, ovvero di chi — ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] uremica emolitica, caratterizzata da anemia emolitica, trombocitopenia, blocco renale e lesioni al sistema nervoso. Questa asili nido (v. Boyce e altri, 1995).
Nell'Europa continentale le infezioni da E. coli enteroemorragico sono più rare. In ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] perciò adeguarsi ai più lenti spostamenti della tartaruga continentale. Solo partendo da queste premesse e dalle enormi parte dell’impresa era ridotto al minimo ed essa poteva bloccare il lavoro senza timori di spese fisse non compensate da ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Si sarebbe visto allora che l'importazione in blocco delle istituzioni europee, frutto di un'evoluzione storica riunirono ad Addis Abeba per proclamare la nascita di una organizzazione continentale. Tutti questi Stati (tranne il Marocco e il Togo, che ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] una flotta di 10 galee, col compito di attuare il blocco navale dell'isola, impedendo qualsiasi rapporto con l'esterno (121 cedeva a Venezia una fascia profonda 5 miglia nella zona continentale che fronteggiava l'Eubea, colla clausola che "si in ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] del 9 febbraio 1946, avesse già optato a favore di un blocco orientale dominato da Mosca e contro l'ipotesi di una Germania unita che la vita politica, sociale e culturale della Cina continentale non si adagiasse nella routine più o meno ordinata di ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...