Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] più robusto ed esteso proprio dei paesi dell'Europa continentale. Il sistema di sicurezza europeo si può definire la separazione tra i sessi, dall'altra. C'è infine un blocco di teorie che sono svelamenti piuttosto che spiegazioni: si tratta dei ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] affermato qui - che il secolo XIV veneziano non è un blocco a sé stante né una fase inconfondibile, dalla fisionomia unicamente lontana dall'essersi costituita quella vasta area continentale protettiva e quello Stato territoriale che saranno ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] un foro scavato a tronco di piramide sulla faccia superiore dei blocchi, oppure anche una specie di tenaglia a doppio S ( quella delle cosiddette "arenarie nubiane", di deposito continentale). Con questa arenaria sono prevalentemente costruiti il ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] Peroni, Popoli e civiltà dell'Italia antica, IX. Protostoria dell'Italia continentale. La penisola italiana nelle età del bronzo e del ferro, Roma 1989 : l'iscrizione occupa la facciata inferiore del blocco e ricorda due quaestores far(r)arii, che ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] potenza marinara che volesse contrastare un potentissimo impero continentale»: «la carta vincente» dei Veneziani «contro come era stato tentato negli anni Cinquanta del Seicento, al blocco della costa turca e s’impossessò di Scio, da cui tuttavia ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] più elevata nei Paesi anglosassoni che nei Paesi dell’Europa continentale, a eccezione dei Paesi Bassi e della Svizzera. Non avuto luogo forti disinvestimenti dai fondi monetari e si è bloccato quasi del tutto il flusso dei finanziamenti a breve; ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] miniaturistici, protomi e figurine di terracotta) associati a un blocco di pòros con l'iscrizione ΔΙΟ[Σ], indizio dell ss.; G. Kourtessi Philippakis, Le paléolithique de la Grèce continentale. Etat de la question et perspectives de recherche, Parigi ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] mare e dirette verso l'Italia del Nord o l'Europa continentale, per quanto prossimo ne fosse il territorio di provenienza e settentrionale, e Bologna venne costretta, mediante il blocco degli approvvigionamenti alimentari, ad avallare la politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] , una situazione comune alla maggior parte dell’Europa continentale: benché esistessero aree di intenso sviluppo industriale in contraccolpo della guerra di secessione negli Stati Uniti e del blocco dei porti degli Stati del Sud, che rese impossibile ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] quito" (vv. 37-39). La coesistenza di questi due blocchi di esempi, geneticamente diversi e quasi reciprocamente contraddittori, rende siciliana ma appartiene a una più vasta zona meridionale anche continentale (Rohlfs, 1966-1969, §§ 568 e 570) la ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...