Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] di Caluso e la rete commerciale – venne ceduta in blocco al colosso statunitense General electric. Restò con la casa alfabetizzazione informatica della popolazione italiana; superiore alla media continentale è invece l’utilizzo di tali servizi da ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] 1949, p. 31). L’antica protezione data all’egemonia continentale degli Asburgo era finita e dall’unità d’Italia partiva la a tutto il Regno, abolendo però la pena di morte, si bloccò al Senato del Regno e l’Italia non ebbe un codice penale unitario ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] del sovrapporsi delle strutture più recenti. Per la Grecia continentale il problema è ancora più complesso: non si è in , Casa del Tintore e Casa dei Pithoi di Egina) o a blocco (Casa L di Eutresis, Casa dei Pithoi di Zygouries). La tipologia ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] Uniti, ma anche in Gran Bretagna e nell'Europa continentale, l'esercizio discrezionale della potestà regolamentare dà luogo a parte del governo. Il fatto che nei paesi dell'ex blocco sovietico i giudici dovessero essere iscritti al Partito comunista è ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] ante, anche se il prevalere dell'ambiente greco continentale non dovette mancare di far sentire il suo peso è frequente l'uso di una lisciatura a fondo limitata ai margini del blocco per una larghezza che in media va da due a sette centimetri, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] ag. 1961 nr. 941), si basava sul mantenimento del blocco dei prezzi del 1936, che aveva congelato le differenze apparente maggiore concorrenza rispetto ad altri casi nazionali dell’Europa continentale, ma vi è ancora un’impresa dominante come l’ ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] ai nostri giorni, non diventa per questo un blocco compatto e monolitico interamente omogeneo. Continua a dividersi in Le università, in Inghilterra e in Scozia come nell'Europa continentale, le trascuravano: il 'diritto nazionale' (o locale) è ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] diversi secondo la collocazione al di sotto di placche oceaniche o continentali (rispettivamente circa 80÷250 km e 250÷400 km).
La suddividere la porzione di Terra attraversata dai raggi in blocchi in cui la velocità di propagazione sia costante. Tale ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] di grande richiamo. Poiché la prassi della 'vendita in blocco' le monopolizzava per tutto l'anno, era assai difficile agenzie e società di distribuzione in quasi tutta l'Europa continentale, incamerando una quota pari al 70-80% degli incassi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] guerra tra Giustiniano e i regni romano-barbarici, bloccò però quei tentativi di risveglio culturale. Nell'VIII sec edera) alla fine di ciascuna frase. I copisti dell'Europa continentale usavano poi fare segni a margine ‒ senza inchiostro né piombo ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...