L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] del sovrapporsi delle strutture più recenti. Per la Grecia continentale il problema è ancora più complesso: non si è in , Casa del Tintore e Casa dei Pithoi di Egina) o a blocco (Casa L di Eutresis, Casa dei Pithoi di Zygouries). La tipologia ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] ante, anche se il prevalere dell'ambiente greco continentale non dovette mancare di far sentire il suo peso è frequente l'uso di una lisciatura a fondo limitata ai margini del blocco per una larghezza che in media va da due a sette centimetri, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] tipo di costruzione continua ad essere in uso in Europa continentale, durante l'età dei metalli, seppure con dimensioni più centrale comprendono case circolari, costruite con la stessa tecnica. I blocchi di basalto o di trachite, a forma di conci a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] fase, all'interno di un circolo di 30 grandi blocchi di arenaria sarsen, furono eretti cinque triliti disposti a Popoli e civiltà dell'Italia antica. 9, Protostoria dell'Italia continentale. La penisola italiana nell'età del bronzo e del ferro, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] corso della seconda guerra mondiale per aggirare il blocco dell'esercito giapponese attestato nel Sud- Est asiatico di monete di rame/bronzo, soprattutto wuzhu, di provenienza continentale siano attestati in contesti tardo-Yayoi e in epoca Kofun ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] luci si diffuse a partire dall'epoca carolingia nell'Europa continentale e che appare ben attestato ancora nel XIV secolo. ben noto già in epoca paleocristiana è quello detto "a blocco", nel caso in cui il supporto contenente le reliquie, monolite ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] diametro e dell'interasse di quelle: in alcuni casi i blocchi costituiscono una sorta di plinto quadrato sotto alla colonna, isole egee, e quello attico, frequentemente adoperato nella Grecia continentale e poi nel mondo romano. La base di tipo ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...