Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] .
Il clima si può definire sublitoraneo con tendenza continentale, per effetto della lontananza dal mare e della l’U. più vicina, sotto il profilo occupazionale, al blocco delle regioni centro-settentrionali che a quello delle regioni centro ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] controlla lo sfruttamento di vaste zone della piattaforma continentale; inoltre il Regno Unito si è assicurato nuove, importanti misure, come la rimozione di tutti i posti di blocco sulle strade di frontiera (ottobre 1994) e la forte riduzione, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] inizio del 17° secolo. Le due cinte urbane furono costruite con blocchi irregolari di calcare corallino di 45-50 cm di spessore. La la colonizzazione iniziale del Sahul (la piattaforma continentale pleistocenica formata da Nuova Guinea, Australia e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] inizio del 17° secolo. Le due cinte urbane furono costruite con blocchi irregolari di calcare corallino di 45-50 cm di spessore. La la colonizzazione iniziale del Sahul (la piattaforma continentale pleistocenica formata da Nuova Guinea, Australia e ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] altri paesi europei stavano per entrare nell’età industriale e bloccò lo sviluppo della città in un momento che avrebbe potuto essere , il rovesciamento di ruolo già delineatosi tra le parti continentale e insulare del regno culminò nel 1282, dopo i ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] Apulia e Terra di Lavoro (cioè in tutta la parte continentale del Regno) e di rettore di Benevento. Diventato vescovo di dotava di un regime comunale). Al suo ritorno, l'imperatore bloccò Benevento, ma la sospensione della scomunica, nel luglio 1230, ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] quasi metà del paese, intensamente coltivato. Il clima è continentale, con precipitazioni soprattutto estive.
I Cechi sono di origine divenne un paese comunista, che entrò a far parte del blocco sovietico e subì nel 1968 l'invasione da parte dell' ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Una giovane repubblica slava
Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni [...] segna un tratto del confine con l’Ungheria.
Il clima continentale favorisce la presenza di fitti boschi sulle montagne e intense 1948 divenne un paese comunista, pienamente integrato nel blocco dei paesi posti sotto la leadership dell’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di supporto per un tetto a capriata. Infine, nell'area continentale, al più tardi nell'Alto Medioevo, sono frequenti grandi dell'altare, di varie fogge (a cassa, a mensa, a blocco unico, ecc.) e talora sormontato da un ciborio o da un baldacchino ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] ‒ le quali, pur non accettando in blocco quell'equazione, hanno tuttavia coltivato un concetto verso il 1700 a.C., quella dei Secondi Palazzi. Sebbene nella Grecia continentale non avvenga nulla di paragonabile a questo, va notato che il passaggio ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...