Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] nazione indipendente, del patto diVarsavia, prevedeva la presentazione ai Giochi del 1956 di una squadra unificata, con bandiera nazionalista degli Stati Uniti da un lato e quelle del blocco sovietico a sostegno della Cina popolare dall'altro. Al ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] di un camion di un connazionale, durò dieci giorni, rivelandosi un percorso a ostacoli tra posti diblocco e bande di e Richard Addinsell (Concerto diVarsavia). Nello stesso periodo (febbraio 1976) un decreto di Giovanni Leone lo nominò ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] donne in atletica furono dunque l'evento più atteso e significativo di questa edizione. L'onore del primo titolo olimpico femminile di atletica toccò a una studentessa dell'Università diVarsavia, Halina Konopacka, 27 anni, la cui gara, il disco, era ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] del blocco socialista, e quindi allo smantellamento della stessa Unione Sovietica. Al centro di questo grande attività estrattiva. Il governo diVarsavia ha concesso i permessi di esplorazione a una decina di compagnie petrolifere straniere – ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] d’arte moderna di Milano) e modelli in gesso, fino ad affrontare, nel novembre 1908, il bloccodi marmo di Candoglia, e fissando Firenze 1933); Biennali di Venezia (1934 e 1936); Parigi, Cracovia, Bucarest, Sofia, Vienna, Varsavia e San Paolo del ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] dintorni diVarsavia. Si tratta, in molti casi, di interventi di trasformazione radicale di edifici preesistenti di cui blocco compatto di un castello costruito, all’epoca di Sigismondo III Vasa, sulle rovine di una più antica fortezza dei duchi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] di crescita più basso del blocco comunista. Nel 1962 crolla all’1 percento annuo. Gradualmente inizia il processo di destalinizzazione a opera di una nuova generazione di riunione del Patto diVarsavia, a cui però Dubcek rifiuta di partecipare. A ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] nei confronti dell’Unione Sovietica e del blocco comunista, che nel 1955 ha reagito costituendo il Patto diVarsavia. Dai primi anni Novanta la dissoluzione dell’Unione Sovietica, lo smantellamento del Patto diVarsavia e dunque la fine della Guerra ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] nei confronti dell’Unione Sovietica e del blocco comunista, che nel 1955 ha reagito costituendo il Patto diVarsavia. Dai primi anni Novanta la dissoluzione dell’Unione Sovietica, lo smantellamento del Patto diVarsavia e dunque la fine della Guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto diVarsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] il controllo militare. L’alleanza, che prende il nome di Patto diVarsavia, nasce il 14 maggio 1955. Nel preambolo del patto intervento militare contro la Primavera praghese tiene compatto il blocco sovietico per altri vent’anni, anche se la coesione ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...