partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] di Cina. Nel dopoguerra, dunque, un bloccodi Paesi socialisti si affiancava all’URSS, che era intanto assurta al ruolo di superpotenza dalle truppe sovietiche. Nel 1955 col Patto diVarsavia era intanto stata costituita l’alleanza militare tra ...
Leggi Tutto
L’attuale interdipendenza energetica tra Russia ed Europa, regioni rispettivamente esportatrice e importatrice di risorse energetiche, ha trasformato una parte dei paesi europei fuoriusciti dall’ex Unione [...] Ucraina) o facenti parte dell’ex Patto diVarsavia (Polonia) in stati di transito per gasdotti e oleodotti diretti verso ovest in primo luogo di gas, dalla Russia ha permesso a Mosca di utilizzare la minaccia o l’effettivo blocco delle forniture per ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] America aprono gravi crepe nel blocco, fino allora apparso monolitico, prosecuzione e lo sviluppo di Storia e coscienza di classe di Lukács, non solo ha 1967; A. Schaff, Marksizm a jednostka ludzka, Varsavia 1965, trad. it. Il marxismo e la persona ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...