SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] primo segretario del Partito comunista cecoslovacco dopo l'intervento sovietico e la fine dell'esperienza riformista di Dubček − delle riforme liberiste) e dell'HZDS determinò un blocco delle prospettive politiche unitarie. Il processo di separazione ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale di c. durante il decennio 1949-58 è stata caratterizzata da una prima fase di espansione che ha portato il totale per il 1951 a 1.460, 4 milioni di t da 1.286, [...] sempre più pericolosa concorrenza al carbone.
Nei paesi del blocco comunista si è avuto nel 1958 un aumento di 6 milioni. Per contro registravano aumenti gli acquisti di carbone polacco e sovietico, saliti rispettivamente a 2,6 milioni di t e 1,2 ...
Leggi Tutto
. Sigla dall'inglese Co(uncil for) M(utual) Econ(omic Aid), in russo Sovet Ekonomičeskoj Vzajmopomošči (SEV), istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] (condanna dello stalinismo, coesistenza pacifica tra i due blocchi, vie nazionali al socialismo), con la formazione di commissioni (1961-62) per l'inasprirsi del conflitto ideologico cino-sovietico. Ma, pur nella ricerca di un modello coerente d' ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] della sproporzione tra le due forze in presenza (tesi occidentale); 2) riduzione, in una prima fase, delle sole forze statunitensi e sovietiche, o di tutti i paesi dell'area; 3) riduzione delle sole forze di terra, o anche di quelle aeree. Sembrò per ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] con l'Occidente e non adeguatamente compensata da un massiccio aiuto sovietico, il 3 agosto 1979 un colpo di stato portò al più sanguinario predecessore.
In questa situazione di permanente blocco della transizione verso la democrazia si attuò tra il ...
Leggi Tutto
Nobel, premi
Alfredo Romeo
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, ii, p. 409; III, ii, p. 270; IV, ii, p. 599; V, iii, p. 676)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, spesso attribuiti, [...] , in particolare quello nucleare, soprattutto negli anni in cui era divenuto più difficile il dialogo tra il blocco occidentale e quello sovietico. Dopo la fine della guerra fredda il Pugwash ha esteso i suoi interessi anche ai problemi ambientali e ...
Leggi Tutto
Giudice e uomo politico moldavo (n. Ciutuleşti 1948). Dopo la laurea in Legge ha prestato servizio per due anni nell’esercito sovietico prima di intraprendere la carriera di giudice (nel 1976). Con alle [...] moldava nel 2012: sprovvisto di affiliazione politica e pertanto imparziale, T. era il candidato ideale per superare il blocco istituzionale in atto dal 2009. Sostenuto dall’Alleanza per l’Integrazione Europea (coalizione di governo formata da tre ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ma non pose fine alle reazioni negative per la mossa sovietica ed al dissenso anglo-americano circa la politica da seguire con l’adottare il solo metodo a disposizione: quello del blocco a mezzo di sommergibili, il cui lavoro fu reso più effettivo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] luogo e per conto della Polonia, l'assicurazione che le truppe sovietiche avrebbero potuto passare per Vilna, ma il gen. Doumenc si sentì 7 novembre), i progetti per la costituzione di un blocco balcanico di stati neutri che l'Italia avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] del continente al bolscevismo e, per esso, all'Unione sovietica, quell'anticomunismo invano temperato dal fronte popolare di Blum quando l'ultima rimanenza di 100 milioni di sterline fu bloccata a titolo di garanzia e quindi svincolata e spesa entro ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...