Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] nel piccolo centro di Szklarska Poreba), sotto l'egida sovietica, i partiti comunisti di tutta Europa avevano dato vita non accettando che motivi di cosiddetta prudenza storico-politica bloccassero itinerari di ricognizione da tempo maturi (vedi il ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] nel processo di trasformazione rimasero ai margini del blocco euro-atlantico furono soggetti a pressioni sia da parte settimo paese cliente). La Russia, che ha ereditato dall’Unione Sovietica una piccola base logistica per la sua marina nel porto ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] storica del socialismo reale, specie quello dell'Unione Sovietica. Anche il discorso del B. (che alla conclusione e guidato dal B. collocazione diversa da quella poi assunta nel Blocco del popolo del 18 aprile 1948. Questo non era tuttavia l' ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] Putin di giungere a una reintegrazione dello spazio ex sovietico hanno portato al sostanziale fallimento della politica del reset fra la maggioranza e la minoranza congressuale. Il blocco delle attività amministrative (government shutdown) è effetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] che oggi ancora non hanno perso in nulla la loro forza, dopo lo scacco e il crollo dell’infelice pseudocomunismo sovietico che ha bloccato il processo verso la comunione dei beni, il vero autentico umano comunismo.
Il secondo punto è il lavoro. Tutti ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] Maffi, sosteneva, contro le suggestioni del modello sovietico, che qualunque progetto rivoluzionario dovesse tener conto delle La giunta delle elezioni aveva proposto la convalida in blocco degli eletti della maggioranza. Su tale proposta intervenne ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] di Oslo. Nel 1947 si aggiunsero le affiliazioni di pallacanestro, sollevamento pesi, lotta e calcio. L'integrazione sovietica e del blocco comunista nel Movimento olimpico era dunque iniziata, anche se il board esecutivo del CIO ritenne che fosse ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] Per tutto il periodo della Guerra fredda la Grecia è stata l’argine sudoccidentale del blocco atlantico nella politica di contenimento dell’espansionismo sovietico. Durante gli anni Novanta, invece, ha giocato un ruolo di primo piano nello sforzo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] ai partiti comunisti, la maggioranza respinge il totalitarismo sovietico e ribadisce la scelta della via democratico-parlamentare, Michel Rocard propone la creazione di un nuovo blocco progressista vivificato, dalla eclettica composizione di culture ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] cacciatori della montagna (Gebirgsjäger) e inviato sul fronte sovietico. Nel corso di un combattimento a Nikopol, nel in salita, anche per una nuova vampata di terrorismo che bloccò trattative e dialogo con l’Austria, accusata di coprire i ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...