Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] , già negli anni Cinquanta cominciano a emergere i primi segni di difficoltà e contraddizioni interne del “blocco” incentrato sulla guida sovietica. Le rivolte popolari in Germania orientale (1953), in Polonia e poi soprattutto in Ungheria (1956 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] delle censura governativa e venne disposto un colossale blocco informativo, mentre la caccia allo studente proseguiva. fatto e improvvisò una danza di gioia. Il primato precedente, del sovietico Igor Ter Ovanesian, era di 8,35 m e quella misura di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] ad alti livelli mentre aveva già iniziato l'attività di istruttore. L'assenza del blocco americano pesò molto sulle gare di nuoto. Fra gli uomini soltanto il sovietico Vladimir Salnikov riuscì a ergersi a protagonista assoluto, vincendo i 1500 m in ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] dispiegamento creativo nel cinema. Vertov rifiutava in blocco il cinema di finzione auspicando una ' cinema, a cura di G. Kraiski, Milano 1971.
Cinema e avanguardia in Unione Sovietica, a cura di G. Rapisarda, Roma 1975.
L.V. Kulešov, 50 let ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] solidarietà latina sono da intendersi in una visuale per grandi blocchi di potenze imperialiste, ed in nulla intendono derogare alla alle spalle dell'Europa, del cedimento francese (patto franco-sovietico del 1° maggio 1935) e della impotenza delle " ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] delle democrazie del continente contro i rischi di invasione sovietica. Ed è l’ex primo ministro Churchill nel 1946 attacco militare lanciato insieme alla Francia contro l’Egitto per forzare il blocco del canale di Suez (1956) – che termina con un ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] affermazione di sé attraverso la critica oppure la condanna in blocco delle connivenze e delle corresponsabilità dei propri padri. Come in cui si riverberavano anche echi e suggestioni del cinema sovietico.
A Camerini e Blasetti si legò la 'rinascita' ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] della Guerra fredda la Grecia si trovò infatti ad essere l’argine sud-occidentale del blocco atlantico nella politica di contenimento dell’espansionismo sovietico, mentre durante gli anni Novanta ha giocato un ruolo di primo piano nello sforzo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] fare nulla”. Dopo un braccio di ferro durato alcuni giorni sull’orlo di una guerra nucleare, l’Unione Sovietica rinuncia a forzare il blocco navale imposto dagli Americani attorno all’isola e predispone il ritiro dei missili. Tra le due superpotenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] la fase di destalinizzazione, che in altri paesi del blocco comunista porta al potere un ceto dirigente più riformista. Ciò notte tra il 20 e il 21 agosto le truppe sovietiche con contingenti polacchi, tedeschi, bulgari e ungheresi invadono il ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...