SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] " (1931, pp. 151-52).
Fu soprattutto in Inghilterra (Werskey 1978) e negli Stati Uniti (oltre ovviamente ai paesi del bloccosovietico e nella Repubblica popolare cinese, Thackray 1980, p. 14) che l'impatto della storia della s. marxista alla Hessen ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] e industriali, ma anche perché l'Occidente ha sempre cercato di compensare la superiorità quantitativa del bloccosovietico facendo leva sulla propria migliore tecnologia, soprattutto nei settori elettronico e informatico. Inoltre, come vedremo in ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] il mondo della prosperità. Inoltre questa linea di demarcazione si è recentemente complicata in seguito all'implosione del bloccosovietico. Il caso iugoslavo lo testimonia appieno: la caduta del muro di Berlino e la crisi dei regimi comunisti ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] dell'ex Repubblica Democratica Tedesca. I mutamenti geo-politici non sono stati legati soltanto alla disintegrazione del bloccosovietico: si è intensificata la cooperazione tra i paesi europei (specialmente dopo la realizzazione dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di M. Gorbačëv era stata perciò distante e limitata, mentre decisamente più acuto il senso della catastrofe del bloccosovietico e della stessa URSS. Al momento della sua comparsa sulla scena, il nuovo presidente non esprimeva né un progetto ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] rapporti oltre che con Cina e Cuba, con il Vietnam del Nord, Corea del Nord e con tutti i paesi del bloccosovietico. Si recò in visita nei vicini Perù, Ecuador, Colombia, Messico, Cuba e Argentina dove risolse, con il presidente Lanusse, la vecchia ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] privati dell'oro non sono ammessi che in alcuni casi espressamente previsti dalla legge. Al di fuori del bloccosovietico, la facoltà di possedere soltanto il metallo in questione è prevista in Austria, Israele, Iugoslavia, Norvegia, Spagna, ecc ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] aggiunsero le pesanti conseguenze della rottura con gli Stati Uniti (solo in parte compensate, fino alla crisi del bloccosovietico nel 1989, dagli aiuti provenienti dall'URSS e dai suoi alleati) e le più generali difficoltà, come il deterioramento ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] . Fra il 1946-48 e il 1953-55 la produzione è raddoppiata nell'Europa Occidentale, triplicata negli stati che rientrano nel bloccosovietico e ha continuato ad espandersi sia negli Stati Uniti d'America, sia nel Canada.
Nel 1953-55 la produzione di g ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] crescente disimpegno statunitense, e in assenza di qualsiasi garanzia rispetto alle forti tensioni politiche e militari dell'ex bloccosovietico e dei Balcani, con una situazione medio-orientale tutt'altro che stabilizzata, l'Europa si è trovata nel ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...