Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] Lussemburgo, 1,3 in Olanda e Portogallo; tassi ben maggiori nei paesi di recente democrazia, provenienti dall’ex bloccosovietico. Il rischio è quello di una linea tendenziale che possa riprodurre quel fenomeno estensivo che ha riguardato il panorama ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] adozione di tre dottrine strategiche (nel 1991, nel 1999 e nel 2010) ed aprirsi a Paesi dell’ex bloccosovietico attraverso la politica della porta aperta.
Le clausole militari del Trattato di Washington
Finalità principale dell’Organizzazione è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] ha evidenziato, a dispetto di chi con leggerezza aveva profetizzato, subito dopo la crisi del comunismo e dei Paesi del bloccosovietico, la fine della Storia (F. Fukuyama, The end of history and the last man, 1992). Infatti, dopo alcuni decenni di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] avvenimenti dell'ultimo decennio del Novecento: la caduta del sistema sovietico nel blocco orientale; il riallineamento strategico degli Stati dell'Est europeo; l'accelerarsi dei processi di globalizzazione; l'inizio dello sviluppo sostenuto di vaste ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . Il corso del Donec segna a S. il limite del blocco centrale; fra il Donec e il Mar Nero, pur continuandosi 6 fogli al 2.520 mila); C. B. Hoover, The economic Life of Soviet Russia, Londra 1931; F. Nansen, Through the Caucasus to the Volga, Londra ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] guerra, s'impadronì dell'arsenale di Fu-chow, conquistò Formosa e bloccò la costa. Col trattato di pace, del 9 giugno 1885, la propaganda bolscevica. Ebbe collaboratore anche il ministro sovietico a Pechino, Karachan, finché Chang Tso-lin, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di tale linea. Sulla fine di dicembre del 1919 il governo sovietico fece le prime proposte di pace alla Polonia che le lasciò questo nuovo gruppo si presentò sotto il nome di Blocco senza partito di collaborazione col governo (brevemente: Blok ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] di quello che aveva assunto il ruolo di paese-guida del blocco socialista, l'Unione Sovietica.
Sul diverso piano delle relazioni con i paesi esterni al blocco, l'Unione Sovietica fin dalla sua nascita aveva assunto un atteggiamento di contestazione ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] respinse l'offerta dei conservatori di formare un blocco elettorale unico: confondendo le sue forze con quelle Cecoslovacchia, specialmente dopo la conclusione del patto cecoslovacco-sovietico, e naturalmente si andarono inasprendo i rapporti con la ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 'arbitrato. D'altra parte, la Francia riconobbe il governo sovietico in Russia (28 ottobre 1924) nella speianza di ottenere (L. Blum alla vicepresidenza, Y. Delbos agli Esteri). Il blocco delle sinistre rimaneva al qotere, ma con la caduta di L. ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...