Partito socialista unificato tedesco
(Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, SED) Partito politico della Repubblica democratica tedesca, attivo dal 1946 al 1990. Già negli ultimi mesi della Seconda [...] Honecker assumeva anche la carica di capo dello Stato. Nel 1989, nel quadro del sommovimento che colpì i Paesi del bloccosovietico a seguito della perestrojka di M.S. Gorbačëv, anche la base della SED iniziò a manifestare, in particolare nelle ...
Leggi Tutto
democrazie popolari
Forme di governo instaurate, dopo la Seconda guerra mondiale, negli Stati dell’Europa centrorientale appartenenti al bloccosovietico (Polonia, Jugoslavia, Cecoslovacchia, Romania, [...] da G. Dimitrov, l’espressione d.p. mirava a segnalare una distinzione rispetto alla «democrazia proletaria» di tipo sovietico (o «dittatura del proletariato»). Infatti nelle d.p. i partiti comunisti erano al potere in coalizione con altri partiti ...
Leggi Tutto
La Bulgaria è uno dei pochi paesi del blocco ex sovietico dove il Partito comunista ha mantenuto una posizione di rilievo anche durante la fase di transizione degli anni Novanta. Erede dell’ex Partito [...] comunista è infatti il Partito socialista bulgaro, che alle elezioni del 2005 era la formazione maggioritaria della coalizione di governo. Tuttavia, le elezioni del 2009 hanno segnato un’inversione di ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] tentativo di golpe da parte dei nostalgici del vecchio regime sovietico, il cui fallimento rafforzò B.N. Eltsin. Lo sbandamento interna ed estera, favoriva indirettamente la dissoluzione del blocco di stati alleati dell'URSS (1989), premessa dello ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] . La condanna dello stalinismo e l'inizio della politica della coesistenza pacifica tra Unione Sovietica e Stati Uniti d'America aprono gravi crepe nel blocco, fino allora apparso monolitico, degli stati comunisti. Il dissenso dell'Albania fa da spia ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] nome dell'unità antifascista originaria le forze costituzionali fecero blocco contro l'imperversare del terrorismo.
Sin dall'inizio Da un lato le forze gravitanti attorno al comunismo sovietico, facendo leva sul contributo di prim'ordine prestato alla ...
Leggi Tutto
Giudice e uomo politico moldavo (n. Ciutuleşti 1948). Dopo la laurea in Legge ha prestato servizio per due anni nell’esercito sovietico prima di intraprendere la carriera di giudice (nel 1976). Con alle [...] moldava nel 2012: sprovvisto di affiliazione politica e pertanto imparziale, T. era il candidato ideale per superare il blocco istituzionale in atto dal 2009. Sostenuto dall’Alleanza per l’Integrazione Europea (coalizione di governo formata da tre ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] della ‛guerra fredda'. Essi non riuscirono a suscitare alcun entusiasmo convincente per il blocco di Berlino nel 1948, o per il colpo di Stato manovrato dai Sovietici in Cecoslovacchia, o per l'invasione nord-coreana della Corea del Sud nel 1950 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] con disastrose conseguenze per gli alleati europei, in ambedue i blocchi, in caso di guerra nucleare o convenzionale. Il vertice di Reykjavik, tra Stati Uniti e Unione Sovietica, alla fine del 1986, ha ulteriormente complicato questo quadro, aprendo ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Bari 1969).
Kovalev, A. M., Hegemony of the proletariat, in Great Soviet encyclopedia, vol. VI, London-New York 1979.
La Puma, L., orientale, che l'irriducibile ostilità tra i due blocchi si fosse progressivamente ridotta finendo per perdere le sue ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...