Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] della sproporzione tra le due forze in presenza (tesi occidentale); 2) riduzione, in una prima fase, delle sole forze statunitensi e sovietiche, o di tutti i paesi dell'area; 3) riduzione delle sole forze di terra, o anche di quelle aeree. Sembrò per ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] con l'Occidente e non adeguatamente compensata da un massiccio aiuto sovietico, il 3 agosto 1979 un colpo di stato portò al più sanguinario predecessore.
In questa situazione di permanente blocco della transizione verso la democrazia si attuò tra il ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] Salvatori
Divenuto indipendente nel 1991, dopo il crollo del regime sovietico, il Paese continuò nei primi anni del 21° sec. fondo, indirizzate a mantenere l'E. saldamente ancorata al blocco europeo. Il governo di centrodestra guidato da M. Laar ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] a Occidente) e del crollo nel 1989-91 dell'impero sovietico, la storiografia, pur accogliendo in genere lo schema proposto 'avvio della nuova economia politica, i paesi del blocco socialista hanno continuato a sviluppare fino alle estreme conseguenze ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] fondata più su una negazione − il rifiuto del comunismo e del modello sovietico − che su un'ideologia e una strategia comuni: per tutto il periodo bang che porti alla formazione di un nuovo blocco progressista adeguato a una società in cui la ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] quella dei missili balistici intercontinentali, generò nei due blocchi un diffuso senso di paura, che divenne base ma anche il limite fra le sfere d'influenza statunitense e sovietica, provocò un'ondata di panico negli USA (che intervennero in ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] zone, ognuna controllata da un paese vincitore (Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Unione Sovietica). Nel 1948 i Sovietici tentarono di soffocare con un blocco terrestre e fluviale le zone della città controllate dalle truppe occidentali, ma esse ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] sino alla fine del 1955, quando furono ammessi in blocco 16 Stati, diversi dei quali afroasiatici e alcuni si dissipasse, la sessione dell'Assemblea generale offriva ai Sovietici l'occasione più propizia per intensificare la loro propaganda ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] con disastrose conseguenze per gli alleati europei, in ambedue i blocchi, in caso di guerra nucleare o convenzionale. Il vertice di Reykjavik, tra Stati Uniti e Unione Sovietica, alla fine del 1986, ha ulteriormente complicato questo quadro, aprendo ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] uno qualsiasi degli Stati dell'emisfero occidentale avrebbe suscitato ‟una pronta azione di rappresaglia contro l'Unione Sovietica"; annunciò inoltre il blocco di Cuba e si riservò il diritto di attaccare le basi missilistiche cubane, se queste non ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...